A Natale, regalati una Mostra

Se siete di Milano, se abitate nelle vicinanze della grande metropoli o se avete deciso di passare qualche giorno a Milano durante queste feste natalizie, ecco cosa potete andare a visitare:

Milano:

A Palazzo Marino, sede del comune di Milano, in Piazza Scala, si potrà ammirare fino al 7 gennaio 2017 la pala centrale del Polittico della Misericordia di Piero della Francesca, proveniente dal Museo civico di Borgo Sansepolcro, un’occasione per la città di Milano di creare un dialogo con altre opere di Piero presenti nelle collezioni milanesi come la Pala Montefeltro conservata alla Pinacoteca di Brera o il San Bonaventura del Museo Poldi Pezzoli. L’austerità e l’atmosfera metafisica della straordinaria Pala di Piero della Francesca stonano un po’ con l’allestimento, troppo buio e che rende la fruizione dell’opera un poco ostica, ma sicuramente merita una visita.

Foto 13-12-16, 10 52 00.jpg

Poco distante da Piazza Scala, davvero molto interessante è il Terzo dialogo della Pinacoteca di Brera dal titolo attorno a Caravaggio. La Cena in Emmaus della Pinacoteca dialoga con diverse opere caravaggesche tra le quali figura la discussa Giuditta e Oloferne di Tolosa al centro di un infuocato dibattito critico per stabilire la paternità del dipinto al maestro lombardo. Per approfondire l’esposizione si rimanda all’articolo di questo blog.

foto-17-11-16-18-12-08

In piazza Duomo, presso Palazzo Reale si segnalano due mostre d’intrattenimento interessanti, una dedicata alla figura di Peter Paul Rubens e alla nascita del Barocco in scena fino al 26 febbraio 2017 (a cui si rinvia alla recensione in questo blog) e l’altra dedicata all’incisore e grafico olandese Maurits Cornelis Escher che ha affascinato e continua ad affascinare migliaia di persone che chiuderà il prossimo 22 gennaio 2017. Escher è forse uno dei più interessanti artisti del XX secolo, geniale inventore di illusionismi prospettici e infiniti incastri di oggetti e cose. La mostra di Palazzo Reale è divertente, proietta il visitatore nel mondo dell’artista olandese con leggerezza, cogliendone le più importanti peculiarità: dal radicamento di Escher per la cultura italiana fino alla sua mania per la tassellatura, delle superfici riflettenti e degli oggetti impossibili.

Foto 17-12-16, 16 12 32.jpg

Rimanendo sempre a Palazzo Reale ma facendo idealmente uno splendido viaggio in Giappone, davvero interessante è la mostra a cura di Rossella Menegazzo dal titolo: Hokusai, Hiroshige e Utamaro, in scena fino al 29 gennaio 2017. La mostra racconta l’evoluzione della Xilografia giapponese attraverso i tre più importanti maestri di quella corrente artistica che va sotto il nome di Ukiyo-e ovvero immagini del mondo fluttuante, artisti capaci di cogliere le innovazioni occidentali e a lor volta influenzare gli artisti europei ed extra europei; si rinvia alla recensione in questo blog.

la-grande-onda1

Sempre aperti per tutti i visitatori con le loro straordinarie collezioni permanenti sono: la Pinacoteca di Brera, il Museo Poldi Pezzoli, la casa museo Bagatti Valsecchi, i musei civici del Castello Sforzesco, il nuovo museo del Duomo, il museo del Novecento, la casa museo Boschi-Di Stefano e la Galleria di Arte Moderna (GAM).

Rancate (frazione di Mendrisio):

Veramente una bella mostra quella che va in scena alla Pinacoteca Zvst di Rancate, una cittadina a dieci minuti da Mendrisio (in cantone Ticino) e a solo un’ora da Milano, dal titolo Legni Preziosi, curata da Edoardo Villata e aperta fino al 22 gennaio 2017. L’esposizione, frutto di inedite ricerche scientifiche esplora la scultura ticinese dal periodo medievale fino al settecento. Un tema, quello della scultura lignea in ambito ticinese ancora poco studiato e conosciuto dal grande pubblico. La mostra si inserisce a pieno i quel tipo di esposizioni che vengono chiamate mostre di ricognizione territoriale. Anche in questo caso si rinvia alla più approfondita recensione su questo blog.

foto-28-10-16-15-25-13

Nella speranza che questi itinerari d’arte (con le relative recensioni) vi siano utili, colgo l’occasione per fare un sincero augurio di buon Natale e felice inizio di anno nuovo.

Marco Audisio

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: