Gli inganni di Locke Lamora di Scott Lynch

Gli inganni di Locke Lamora è il titolo del primo romanzo della serie fantasy dei Bastardi Galantuomini che per ora è composta da tre libri, ma che non è ancora arrivata alla sua conclusione, infatti l’autore ha in mente di portare a termine la sua opera al settimo romanzo anche se per ora Lynch deve ancora scrivere il quarto volume.
Questo primo libro però è pienamente godibile anche da solo perché la vicenda si conclude in modo coerente e tutti i fili della trama vengono seguiti fino alla loro risoluzione. Le vicende che animano il romanzo si sviluppano sulla base di un mondo immaginario creato dall’autore; ci sono infatti degli elementi magici, ma questi non sono così predominanti all’interno della narrazione, la quale assume molto spesso le caratteristiche di un romanzo di avventura o di un thriller ricco di colpi di scena e di suspense. Proprio per questo motivo quindi, secondo me, è possibile che il libro piaccia anche a coloro che non amano particolarmente i romanzi fantasy troppo spinti: Scott Lynch infatti è riuscito a creare un mondo ben definito, con delle sue regole precise e una struttura della società molto chiara, rendendolo coerente.

Fig. 1 Copertina dell’edizione Mondadori del romanzo Gli inganni di Locke Lamora.

La narrazione è ambientata a Camorr, una città governata da cinque nobili famiglie e soprattutto dal Duca Nicovante che ne detiene il controllo grazie anche ad una sorta di polizia segreta, gli uomini di mezzanotte. A Camorr però esiste anche un’altra consistente parte della società, ovvero i criminali e i ladri che si dividono in varie bande, tutte però sotto la salda autorità di Capa Barsavi. Il rapporto tra la nobiltà e la criminalità di Camorr si fonda su una pace segreta, un patto tra le due parti che stabilisce che le bande della città possono continuare i loro loschi affari a patto però che questi non coinvolgano i nobili. La pace tuttavia è solo apparente perché c’è almeno una banda in città che non rispetta i patti, che raggira i ricchi cittadini di Camorr a proprio vantaggio e questa banda è proprio quella dei Bastardi Galantuomini a capo della quale c’è il nostro Locke Lamora, il protagonista del romanzo.

La narrazione segue due linee temporali diverse: la prima, quella che viene chiamata “interludio”, ci introduce la figura del giovanissimo Locke, un orfano molto intelligente che viene accolto da un uomo noto a Camorr con il nome di Forgialadri, la cui attività consiste appunto nel prendersi cura di giovani orfani con l’intento di farli diventare ladri, e che in seguito, dopo aver creato diversi problemi al Forgialadri a causa della sua sfrontatezza nei colpi messi a segno, viene affidato a Padre Catena, il capo di una banda di criminali che però si finge un sacerdote; la seconda linea temporale invece ci mostra Locke, ormai cresciuto, che guida la sua banda in colpi astuti e progettati nel minimo dettaglio con vittima l’alta società di Camorr.

Fig. 2 Foto che ritrae lo scrittore Scott Lynch.

La parte del romanzo in cui viene descritto il nostro protagonista ancora bambino serve per iniziare a familiarizzare con il personaggio, conoscerlo meglio ed empatizzare con lui, a introdurre tutti i meccanismi che serviranno al lettore per capire le dinamiche di questo mondo fantasy e a presentare tutti i componenti dei Bastardi galantuomini in modo che sia più facile affezionarsi a loro e alla loro storia.
La vicenda principale è ricca di azione e di colpi di scena e durante la lettura non ci si annoia mai, inoltre il racconto è studiato davvero bene e alla fine tutti i pezzi del puzzle, sviluppato in seicento pagine, vanno perfettamente al loro posto creando un quadro perfettamente credibile.
Locke Lamora è il capo dei Bastardi Galantuomini, una banda criminale che apparentemente si occupa solo di piccoli furti, ma che in realtà deruba i nobili della città per migliaia di corone alla volta. È necessario che la banda non si faccia scoprire né da Capo Barsavi né dagli uomini del duca per evitare di finire in guai seri e per ciò serve molta destrezza nell’organizzare i piani e Locke è un maestro in questo oltre ad essere molto abile nei travestimenti e a cambiare la sua identità. Oltre a Locke la banda è formata dai due gemelli Sanza, ovvero Calo e Galdo, che erano apprendisti di Padre Catena già prima che arrivasse Lamora; Jean che dietro ad un aspetto mansueto cela le abilità di un ottimo combattente e Cimice, l’ultimo arrivato nella banda.

All’inizio del romanzo seguiamo Locke e i suoi compagni alle prese con una nuova truffa che ruota attorno ad una coppia di ricchi signori, Don Lorenzo Salvara e sua moglie Donna Sofia Salvara, ma ben presto il piano studiato dal nostro protagonista si complica e arriverà a mettere a rischio la vita di tutti i componenti della banda.
In città infatti si aggira una nuova figura che è destinata a destabilizzare i precari equilibri su cui si fonda Camorr; quest’uomo si fa chiamare Re Grigio e inizia ad uccidere i membri delle bande criminali più importanti in città e più vicine a Capa Barsavi. Quale sia il suo obbiettivo e quali le sue motivazioni lo si scopre solo alla fine del romanzo, ma inevitabile sarà lo scontro diretto tra i Bastardi Galantuomini e il Re Grigio, determinato a portare a termine il suo piano grazie anche all’aiuto di un potente mago dell’Alleanza che dietro lauto compenso gli garantisce la quasi invincibilità.

Gli inganni di Locke Lamora è un libro avvincente, coinvolgente e pieno di sorprese che vi farà appassionare alle avventure di questo gruppo di ladri, vi farà arrabbiare quando le cose sembrano impossibili da risolvere e vi farà gioire quando invece i protagonisti riusciranno a far andare le cose a loro favore. Vi consiglio la lettura di questo libro se volete evadere un po’ dalla realtà e immergervi in una grande avventura che vi terrà compagnia!

Alessandro Audisio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: