Cose spiegate bene è una pubblicazione periodica realizzata dalla rivista online “Il Post” e stampata dalla casa editrice Iperborea, che in ogni suo numero si pone l’obbiettivo di approfondire quanto più possibile un argomento specifico in modo esaustivo attraverso analisi puntuali e interviste agli esperti del settore preso in considerazione. Il primo numero della rivista... Continue Reading →
Perché non ci sono state grandi artiste?
“Perché non ci sono state grandi artiste?” con questa provocatoria domanda, nel 1971 la storica dell’arte e docente universitaria Linda Nochlin (Brooklyn, 1931 –2017) intitolava un lungo saggio pubblicato sulla rivista “ARTnews”, destinato a divenire un testo fondamentale, non solo per gli allora recenti women's studies nati in ambito femminista, ma anche perché introdusse un... Continue Reading →
Gli inganni di Locke Lamora di Scott Lynch
Gli inganni di Locke Lamora è il titolo del primo romanzo della serie fantasy dei Bastardi Galantuomini che per ora è composta da tre libri, ma che non è ancora arrivata alla sua conclusione, infatti l’autore ha in mente di portare a termine la sua opera al settimo romanzo anche se per ora Lynch deve... Continue Reading →
Dove sei, mondo bello di Sally Rooney
Dopo il grande successo internazionale raggiunto da Persone normali, il romanzo precedente dell’autrice dal quale è anche stata tratta un’acclamata serie televisiva, Sally Rooney torna con un nuovo attesissimo libro Dove sei, mondo bello nel quale riprende la sua indagine dei rapporti sentimentali nella contemporaneità. Sally Rooney è una scrittrice abbastanza divisiva perché sentendo i... Continue Reading →
Dune di Frank Herbert e di Denis Villeneuve
L'anno scorso è uscito al cinema un nuovo adattamento di Dune, il romanzo di Frank Herbert che è considerato un caposaldo del genere fantascientifico. La pellicola del regista Denis Villeneuve ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico e ha ottenuto dieci nomination agli Oscar, tra cui quella per il miglior film. Grazie... Continue Reading →
La casa olandese di Ann Patchett
La casa olandese è un romanzo della scrittrice americana Ann Patchett che nel 2020 è arrivato in finale al prestigioso premio Pulitzer, poi vinto da I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead, e che è stato pubblicato in Italia l’anno scorso dalla casa editrice Ponte alle grazie. Fig. 1 Copertina dell'edizione italiana de La casa... Continue Reading →
Silenzio, ora parlano le donne angelicate
È la fine dell’XI secolo e nella Francia meridionale, in Provenza, iniziano a venir composte le prime liriche trobadoriche, cioè le prime vere e proprie poesie in lingua volgare scritte in Europa. Il tema centrale di questi componimenti è l’amore, e più precisamente quel fin’amor senza macchia, profondo e benefico che, come diremmo noi moderni,... Continue Reading →
Promesse di Bryan Washington, l’amore e la comunicazione al tempo dei millenial
Si capisce fin dalle prime righe di Promesse che la scrittura di Bryan Washington è molto particolare: è diretta e concisa, procede senza troppi giri di parole e soprattutto è sincera e mimetica della realtà. I dialoghi tra i vari personaggi non sono introdotti in maniera canonica da i due punti e le virgolette, ma... Continue Reading →
Acciaio di Silvia Avallone, un romanzo a metà strada tra finzione e denuncia
I libri che leggiamo creano sempre nella nostra mente immagini e fantasie sui luoghi e i personaggi che descrivono. Ogni storia ha una sua particolare atmosfera, uno stato d’animo a cui possiamo ricondurla e, perché no, a volte anche un colore: per esempio, nella mia immaginazione, tutti i libri di Calvino sfumano nell’azzurro tenue, un... Continue Reading →
Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro
Dopo la lettura dell’ultimo libro di Ishiguro, Klara e il sole, di cui vi ho già parlato qui sul blog, quest’anno ho deciso di recuperare anche un altro titolo dell’autore tra i suoi più noti e dal quale è anche stato tratto un fortunato film con Anthony Hopkins e Emma Thompson, si tratta di Quel... Continue Reading →