Cose spiegate bene a proposito di libri

Cose spiegate bene è una pubblicazione periodica realizzata dalla rivista online “Il Post” e stampata dalla casa editrice Iperborea, che in ogni suo numero si pone l’obbiettivo di approfondire quanto più possibile un argomento specifico in modo esaustivo attraverso analisi puntuali e interviste agli esperti del settore preso in considerazione. Il primo numero della rivista... Continue Reading →

Perché non ci sono state grandi artiste?

“Perché non ci sono state grandi artiste?” con questa provocatoria domanda, nel 1971 la storica dell’arte e docente universitaria Linda Nochlin (Brooklyn, 1931 –2017) intitolava un lungo saggio pubblicato sulla rivista “ARTnews”, destinato a divenire un testo fondamentale, non solo per gli allora recenti women's studies nati in ambito femminista, ma anche perché introdusse un... Continue Reading →

Dove sei, mondo bello di Sally Rooney

Dopo il grande successo internazionale raggiunto da Persone normali, il romanzo precedente dell’autrice dal quale è anche stata tratta un’acclamata serie televisiva, Sally Rooney torna con un nuovo attesissimo libro Dove sei, mondo bello nel quale riprende la sua indagine dei rapporti sentimentali nella contemporaneità. Sally Rooney è una scrittrice abbastanza divisiva perché sentendo i... Continue Reading →

Dune di Frank Herbert e di Denis Villeneuve

L'anno scorso è uscito al cinema un nuovo adattamento di Dune, il romanzo di Frank Herbert che è considerato un caposaldo del genere fantascientifico. La pellicola del regista Denis Villeneuve ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico e ha ottenuto dieci nomination agli Oscar, tra cui quella per il miglior film. Grazie... Continue Reading →

La casa olandese di Ann Patchett

La casa olandese è un romanzo della scrittrice americana Ann Patchett che nel 2020 è arrivato in finale al prestigioso premio Pulitzer, poi vinto da I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead, e che è stato pubblicato in Italia l’anno scorso dalla casa editrice Ponte alle grazie. Fig. 1 Copertina dell'edizione italiana de La casa... Continue Reading →

Silenzio, ora parlano le donne angelicate

È la fine dell’XI secolo e nella Francia meridionale, in Provenza, iniziano a venir composte le prime liriche trobadoriche, cioè le prime vere e proprie poesie in lingua volgare scritte in Europa. Il tema centrale di questi componimenti è l’amore, e più precisamente quel fin’amor senza macchia, profondo e benefico che, come diremmo noi moderni,... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑