“Dopo tutto questo buio a Lucca ritorna la luce” è la frase con cui Vittorio Sgarbi apre il comunicato stampa della mostra da lui curata e intitolata “I pittori della luce: da Caravaggio a Paolini”, sino a poche settimane fa ospitata negli spazi della Cavallerizza in Piazzale Verdi a Lucca.Il grande successo dell’esposizione si misura... Continue Reading →
La bottega del fiore di cardo: le opere di Daniele De Bosis e dei suoi figli raccontate in un libro e alcuni spunti per le grottesche di San Martino a Novara e la chiesa dei Santi Vito e Modesto a Mosezzo
Mancava fino a questo momento una monografia su Daniele De Bosis (notizie dal 19 maggio 1479, già morto nel 1505) e sull’attività artistica portata avanti dai suoi figli (Arcangelo, Francesco e Giovanni Pietro), che cercasse di ricostruire il catalogo delle opere di una delle più importanti e prolifiche botteghe piemontesi attiva prevalentemente tra il novarese... Continue Reading →
La riscoperta di Rosa Bonheur
Nel 2022 nella cittadina di Thomery, nei pressi della foresta di Fontainbleu, in Francia, si celebra un’importante ricorrenza: il bicentenario della nascita dell’artista e scultrice Rosa Bonheur (Bordeaux, 1822 – Thomery, 1899), che proprio nel castello di origine quattrocentesca lì situato, più precisamente nella frazione di By, nel 1859 stabilì il proprio atelier e la... Continue Reading →
Una recensione per “Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti”
La mostra Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti, curata da Alessandro Angelini, Gabriele Fattorini e Giovanni Russo è un piccolo scrigno di capolavori ed è ospitata nelle sale al piano terreno dello splendido Palazzo Ducale di Urbino. La mostra in scena fino al 9 ottobre prossimo raccoglie circa ottanta opere... Continue Reading →
Perché non ci sono state grandi artiste?
“Perché non ci sono state grandi artiste?” con questa provocatoria domanda, nel 1971 la storica dell’arte e docente universitaria Linda Nochlin (Brooklyn, 1931 –2017) intitolava un lungo saggio pubblicato sulla rivista “ARTnews”, destinato a divenire un testo fondamentale, non solo per gli allora recenti women's studies nati in ambito femminista, ma anche perché introdusse un... Continue Reading →
Il superbo Barocco genovese in mostra alle Scuderie del Quirinale
Fino al 3 luglio 2022 le Scuderie del Quirinale (Roma, via XXIV Maggio 16) ospitano una mostra dedicata alla Superba Genova e al suo Barocco che si snoda in 10 sale dove vengono presentate circa 120 opere di artisti di primaria importanza nel panorama artistico genovese tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Settecento.... Continue Reading →
Rinnovandoci rinnoviamo: l’eclettismo nella produzione grafica di Galileo Chini
Artista poliedrico, acuto osservatore e uomo dalla straordinaria sensibilità, Galileo Chini incarna una delle personalità più affascinanti e peculiari all'interno del contesto culturale italiano del '900.Fin dall'inizio della sua carriera, le sue posizioni estetiche anticipano largamente le tendenze che si sarebbero susseguite con fervore negli anni a venire, contraddistinguendolo per la grande capacità di cogliere... Continue Reading →
Sulle orme di Dada, verso il mondo contemporaneo
“Neo dada”, “Nouveau réalisme”, “À 40° au-dessus de Dada”, “The Art of Assemblage”: non siamo negli anni Venti, ma a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta e quelli appena citati sono i nomi di alcuni dei principali movimenti ed eventi artistici che segnarono l’arte occidentale di quei decenni. Già questo elenco, pur nella sua... Continue Reading →
I sorrisi di Donatello in mostra a Firenze
Ha dell’incredibile la mostra in scena fino al prossimo 31 luglio 2022 a Palazzo Strozzi e al Museo del Bargello a Firenze intitolata Donatello, il Rinascimento, curata da Francesco Caglioti con la collaborazione di Paola D’Agostino (direttrice del Bargello), Laura Gavazzini, Aldo Galli e Neville Rowley. Ci sono prestiti da circa sessanta istituzioni museali di... Continue Reading →
Il sacro e la natura di Guido Reni in mostra alla Galleria Borghese
Dal 1° marzo al 22 maggio 2022 la Galleria Borghese ospita una mostra dal titolo “Guido Reni a Roma. Il sacro e la natura”, occasione per presentare al pubblico la Danza Campestre, parte delle collezioni del cardinale Scipione Borghese, riscoperta nel 2008 sul mercato antiquario e da poco entrata nel museo con il numero di... Continue Reading →