Il gotico in Ancona. Sulle tracce dell’architetto Giorgio di Matteo Orsini da Sebenico

Una presenza eccezionale nel panorama dell’architettura tardomedievale sulla costa adriatica dell’Italia vede protagonista un tale Giorgio; originario della Dalmazia (prossima a diventare veneta) e pertanto fra gli esponenti, insieme al probabilmente coscritto Luciano Laurana, di quella florida stagione di rapporti culturali intercorsi negli anni fra le repubbliche marinare affacciate verso Oriente, non senza benefici anche... Continue Reading →

Alla Fondazione Accorsi-Ometto va in scena il Rinascimento Piemontese

Si intitola Rinascimento Privato, da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi la mostra in scena fino al prossimo 26 febbraio 2023 presso la Fondazione Accorsi-Ometto a Torino curata da Serena D’Italia, Luca Mana e Vittorio Natale. L’esposizione raccoglie ventiquattro opere provenienti, come dice il titolo, da diverse collezioni private torinesi e vuole raccontare la... Continue Reading →

La Milano dell’Ottocento si racconta a Novara

Al Castello di Novara, edificio storico della città piemontese, oggi sede di mostre temporanee ed eventi, fino al 12 marzo 2023 è possibile visitare la mostra Milano da romantica a scapigliata, curata da Elisabetta Chiodini, con il supporto di un Comitato scientifico di esperti.Come si intuisce da titolo, l’esposizione ripercorre le vicende non solo artistiche,... Continue Reading →

I sorrisi di Donatello in mostra a Firenze

Ha dell’incredibile la mostra in scena fino al prossimo 31 luglio 2022 a Palazzo Strozzi e al Museo del Bargello a Firenze intitolata Donatello, il Rinascimento, curata da Francesco Caglioti con la collaborazione di Paola D’Agostino (direttrice del Bargello), Laura Gavazzini, Aldo Galli e Neville Rowley. Ci sono prestiti da circa sessanta istituzioni museali di... Continue Reading →

Incanto e disincanto a Domodossola Appunti di storia dell’arte sull’iconografia di San Francesco

La riapertura al pubblico, dopo innumerevoli anni di oscurità delle collezioni dei Musei Civici Gian Giacomo Galletti di Domodossola, ha permesso di poter rifruire di un gran numero di preziose opere e manufatti artistici di grande interesse. Questa nuova rinascita delle collezioni domesi ha dato lo spunto per la realizzazione al piano terreno di quella... Continue Reading →

Meditazioni vecchie e nuove sulla Gloria di Sant’Ambrogio della chiesa omonima di Coimo in Valle Vigezzo: un’opera di Giuseppe Mattia Borgnis e Andrea Dell’Angelo

Per quei pochi fortunati e perseveranti che sono riusciti a vedere la bella chiesa (quasi sempre chiusa al pubblico) di Sant’Ambrogio a Coimo, non come fedeli ma come appassionati di arte e magari storici dell’arte di professione, e che credo si contino sulle dita di una mano, non sarà sfuggito di ammirare la cupola affrescata... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑