Architetture che non ci sono

Il mestiere dell’architetto è il luogo per eccellenza dove si scontrano esigenze generali, spesso di pubblica o comunque altrui utilità e aspirazioni artistiche e intellettuali dei singoli progettisti. Molte volte, per coloro che lo praticano, l’occasione di vedere frustrate intere ore di lavoro tra riflessioni e numerose matite temperate è in agguato presso il tavolo... Continue Reading →

Eclettismi contemporanei e città ideali

L’eclettismo è quella tendenza a considerare, senza discriminazioni preconcette, spunti e influenze provenienti dalle fonti più disparate, e a mischiarle, sempre e comunque, «accogliendo da ciascuna gli elementi ritenuti migliori» (Treccani, vocabolario online). In presenza di buoni risultati si dimostra un gioco felice della creatività, espressione di audacia e spensieratezza; per questo motivo, nella seconda... Continue Reading →

La caffettiera di Aldo Rossi. Il mondo interiore nei disegni dell’architetto

I disegni rappresentano una parte importante dell’opera di Aldo Rossi (Milano, 1931 – ivi, 1997), e una serie di passaggi sempre fondamentali nell’ambito delle sue riflessioni sull’architettura. Sin dai primi anni di attività, quando ancora è studente e scrive per Casabella (storica rivista di settore), il futuro architetto e professore universitario – insigne quanto discussa... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑