Dossier Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa

Madrid, 27 marzo 1770Novara, sabato 27 marzo 2021Alla memoria di uno fra i più grandi pittori di tutti i tempi: Giambattista Tiepolo Anche la cultura al tempo del Covid-19 prova a resistere all’oblio e cerca di mettere in piedi eventi online che dovrebbero essere accessibili a tutti e se vogliamo aggiungerlo, gratuitamente. Invece, puntualmente ciò... Continue Reading →

Sfida al Barocco. Roma, Torino, Parigi – 1680-1750

Recensire una mostra come quella in scena nella Citroniera juvarriana alla Reggia di Venaria Reale (Torino), non è una cosa semplice e lo spazio a mia disposizione sarebbe insufficiente a tracciare con chiarezza ed esaustività un’impresa mastodontica che vanta prestiti da tutto il mondo con una quantità spasmodica di capolavori - oltre duecento opere esposte... Continue Reading →

Genovesino ossia la pittura Barocca a Cremona

Genovesino. Natura e invenzione nella pittura del Seicento a Cremona è la mostra in scena presso le sale del Museo Civico Ala Ponzone di Cremona fino al prossimo 4 febbraio 2018, curata da Francesco Frangi, Valerio Guazzoni e Marco Tanzi. L’esposizione, la prima dedicata a Luigi Miradori (questo il nome di Genovesino) raccoglie circa una... Continue Reading →

Rubens e la nascita del Barocco.

Nelle sale del piano nobile di Palazzo Reale va in scena fino al 26 febbraio 2017 la mostra Rubens e la nascita del Barocco a cura di Anna Lo Bianco in collaborazione con Civita Mostre e il Comune di Milano. Una mostra che riunisce circa settanta opere di cui quaranta appartenenti al maestro fiammingo. È... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑