“Ti ricordi, noi abbiamo fatto i poeti. Adesso io faccio il pittore” “Alcune mie opere non sono che una specie di canovaccio delle mie poesie” Sono passati trent’anni dall’ultima volta che è stata organizzata, a Milano, una grande mostra retrospettiva su questo pittore, annoverato nella rosa dei cinque più importanti artisti metafisici; insieme a De... Continue Reading →
Adrì e il suo tempo. Il Museo del Novecento racconta un esempio di avanguardia al femminile.
“L'intelligenza non ha sesso. Io sono, io voglio – capisce che voglio? – essere un'artista. Poi sarò, naturalmente, donna”. Attraverso questa decisa affermazione di indipendenza, il Museo del Novecento di Milano introduce nel palinsesto culturale dedicato all’arte al femminile la figura di Adriana Bisi Fabbri (Ferrara, 1881 – Travedona Monate, 1918), poliedrica artista attiva nei... Continue Reading →