Infine, l’orientalismo è «l’insieme delle istituzioni create dall’Occidente al fine di gestire le proprie relazioni con l’Oriente» che, nell’epoca coloniale posteriore, grosso modo, al tardo Settecento, ha detenuto il potere di «esercitare la propria influenza e il proprio predominio sull’Oriente».[1] Quando Giovanni Battista Belzoni (1778 – 1823) si trasferisce a Il Cairo dove spera di... Continue Reading →