Milano, Piazza Duomo, novembre 1970: l’artista bulgaro Christo Javacheff (Gabrovo, 1935) e la moglie Jeanne-Claude (Casablanca, 1935 – New York, 2009) si apprestano a rimuovere il telo bianco con il quale, qualche ora prima, avevano “impacchettato” il monumento equestre a Vittorio Emanuele II, in occasione di un intervento eseguito nell’ambito del Festival del Nouveau Réalisme... Continue Reading →
Genovesino ossia la pittura Barocca a Cremona
Genovesino. Natura e invenzione nella pittura del Seicento a Cremona è la mostra in scena presso le sale del Museo Civico Ala Ponzone di Cremona fino al prossimo 4 febbraio 2018, curata da Francesco Frangi, Valerio Guazzoni e Marco Tanzi. L’esposizione, la prima dedicata a Luigi Miradori (questo il nome di Genovesino) raccoglie circa una... Continue Reading →
Milano e Caravaggio a Palazzo Reale: 1951-2017
Sarebbe troppo bello credere che dopo oltre sessant’anni Palazzo Reale a Milano sia tornato a realizzare mostre degne di questo nome, come la memorabile esposizione su Caravaggio e i caravaggeschi curata nel 1951 da Roberto Longhi (Alba, 1880 - Firenze, 1970), il più grande storico dell’arte del Novecento. Tuttavia l’esposizione dal titolo Dentro Caravaggio, in... Continue Reading →