Al Museo di Roma di Palazzo Braschi fino al 16 aprile 2023 è possibile visitare la mostra “Roma medievale. Il volto perduto della città”, a cura di Anna Maria D’Achille e Marina Righetti e frutto di anni di studi condotti dai ricercatori della Sapienza Università di Roma. Come recita il sottotitolo, l’intento dell’esposizione è quello di... Continue Reading →
La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore in Valle Vigezzo: appunti per una visita
La chiesa parrocchiale dell’Assunta di Santa Maria Maggiore fu la prima chiesa eretta in Valle Vigezzo, sicuramente prima dell’anno Mille e da essa dipendevano le comunità limitrofe di Malesco, Craveggia, Toceno, Crana, Zornasco, Druogno, Buttogno e Coimo.La primitiva chiesa era simile a una piccola cappella adibita al culto; venne poi ampliata in stile romanico del... Continue Reading →
Un itinerario artistico per Giovanni Battista da Legnano in Valle Vigezzo e nelle altre valli dell’Ossola
Nota per il lettore: solitamente i luoghi o edifici sacri dove si conservano le opere di Battista da Legnano sono chiusi al pubblico. Per chi intendesse vedere le opere dell'artista dal vero, è necessario che prenda contatto con i comuni e/o gli enti culturali preposti delle relative località. Nel 2019 andava in scena a Orcesco,... Continue Reading →
Dalla Val Vigezzo al successo internazionale: la riscoperta di Carlo Fornara
Risale a questi ultimi anni il processo di riscoperta e rivalutazione di Carlo Fornara (1871-1968), artista originario di Prestinone, oggi frazione di Craveggia, in Val Vigezzo, esponente di punta della pittura locale e fra i protagonisti, nonostante lo scarto generazionale, della prima fase del divisionismo. Di questo movimento, nonché dello stesso Fornara, abbiamo già trattato... Continue Reading →
Carlo Fornara, alle Radici del Divisionismo.
Dopo una lunga assenza, lo ammetto, per motivi, chiamiamoli così, istituzionali ed anche accademici, di cui mi scuso con voi cari lettori, in questo articolo che celebra la ripresa (dopo la fisiologica pausa estiva di agosto) dell’attività di LetterArti, è mia intenzione raccontarvi una mostra vista a Domodossola nell’affascinante e suggestiva cornice di Casa De... Continue Reading →
Giuseppe Mattia Borgnis in seimila battute.
Giuseppe Mattia Borgnis (Craveggia, Valle Vigezzo 23 febbraio 1701 – Londra, West Wycombe 10 ottobre 1761) è stato uno dei più importanti pittori vigezzini del Settecento. I suoi genitori Giovanni Antonio e Antonia Borgnis erano dei conciai di pelli. Francesco Scaciga Della Silva nelle sue Biografie dei pittori vigezzini (1847) annovera Giuseppe Mattia tra... Continue Reading →