La chiesa parrocchiale dell’Assunta di Santa Maria Maggiore fu la prima chiesa eretta in Valle Vigezzo, sicuramente prima dell’anno Mille e da essa dipendevano le comunità limitrofe di Malesco, Craveggia, Toceno, Crana, Zornasco, Druogno, Buttogno e Coimo.La primitiva chiesa era simile a una piccola cappella adibita al culto; venne poi ampliata in stile romanico del... Continue Reading →
Meditazioni vecchie e nuove sulla Gloria di Sant’Ambrogio della chiesa omonima di Coimo in Valle Vigezzo: un’opera di Giuseppe Mattia Borgnis e Andrea Dell’Angelo
Per quei pochi fortunati e perseveranti che sono riusciti a vedere la bella chiesa (quasi sempre chiusa al pubblico) di Sant’Ambrogio a Coimo, non come fedeli ma come appassionati di arte e magari storici dell’arte di professione, e che credo si contino sulle dita di una mano, non sarà sfuggito di ammirare la cupola affrescata... Continue Reading →
Dalla Val Vigezzo al successo internazionale: la riscoperta di Carlo Fornara
Risale a questi ultimi anni il processo di riscoperta e rivalutazione di Carlo Fornara (1871-1968), artista originario di Prestinone, oggi frazione di Craveggia, in Val Vigezzo, esponente di punta della pittura locale e fra i protagonisti, nonostante lo scarto generazionale, della prima fase del divisionismo. Di questo movimento, nonché dello stesso Fornara, abbiamo già trattato... Continue Reading →
Carlo Fornara, alle Radici del Divisionismo.
Dopo una lunga assenza, lo ammetto, per motivi, chiamiamoli così, istituzionali ed anche accademici, di cui mi scuso con voi cari lettori, in questo articolo che celebra la ripresa (dopo la fisiologica pausa estiva di agosto) dell’attività di LetterArti, è mia intenzione raccontarvi una mostra vista a Domodossola nell’affascinante e suggestiva cornice di Casa De... Continue Reading →