Si intitola Rinascimento Privato, da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi la mostra in scena fino al prossimo 26 febbraio 2023 presso la Fondazione Accorsi-Ometto a Torino curata da Serena D’Italia, Luca Mana e Vittorio Natale. L’esposizione raccoglie ventiquattro opere provenienti, come dice il titolo, da diverse collezioni private torinesi e vuole raccontare la... Continue Reading →
La Milano dell’Ottocento si racconta a Novara
Al Castello di Novara, edificio storico della città piemontese, oggi sede di mostre temporanee ed eventi, fino al 12 marzo 2023 è possibile visitare la mostra Milano da romantica a scapigliata, curata da Elisabetta Chiodini, con il supporto di un Comitato scientifico di esperti.Come si intuisce da titolo, l’esposizione ripercorre le vicende non solo artistiche,... Continue Reading →
Strane visioni, orridi sogni, magnifici incubi: l’altro Rinascimento di Bosch
Si intitola Bosch e un altro Rinascimento la mostra in scena nelle sale di Palazzo Reale a Milano, curata da Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi e aperta fino al 12 marzo 2023. Anche per questo evento espositivo milanese, dobbiamo ammettere, che c’era parecchia aspettativa, soprattutto per il tema trattato e per il... Continue Reading →
La collezione Gastaldi Rotelli si mostra al museo Bagatti Valsecchi
Si intitola La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700 la mostra in scena nella suggestiva cornice della casa museo “costruita” in stile neorinascimentale dai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, fino al prossimo 12 marzo 2023 e curata da Antonio D’Amico nuovo conservatore dello scrigno milanese con la collaborazione di Maria Silvia... Continue Reading →
Pietro Paolini e “i pittori della luce” nella mostra lucchese di Vittorio Sgarbi
“Dopo tutto questo buio a Lucca ritorna la luce” è la frase con cui Vittorio Sgarbi apre il comunicato stampa della mostra da lui curata e intitolata “I pittori della luce: da Caravaggio a Paolini”, sino a poche settimane fa ospitata negli spazi della Cavallerizza in Piazzale Verdi a Lucca.Il grande successo dell’esposizione si misura... Continue Reading →
Una recensione per “Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti”
La mostra Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti, curata da Alessandro Angelini, Gabriele Fattorini e Giovanni Russo è un piccolo scrigno di capolavori ed è ospitata nelle sale al piano terreno dello splendido Palazzo Ducale di Urbino. La mostra in scena fino al 9 ottobre prossimo raccoglie circa ottanta opere... Continue Reading →
Il superbo Barocco genovese in mostra alle Scuderie del Quirinale
Fino al 3 luglio 2022 le Scuderie del Quirinale (Roma, via XXIV Maggio 16) ospitano una mostra dedicata alla Superba Genova e al suo Barocco che si snoda in 10 sale dove vengono presentate circa 120 opere di artisti di primaria importanza nel panorama artistico genovese tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Settecento.... Continue Reading →
I sorrisi di Donatello in mostra a Firenze
Ha dell’incredibile la mostra in scena fino al prossimo 31 luglio 2022 a Palazzo Strozzi e al Museo del Bargello a Firenze intitolata Donatello, il Rinascimento, curata da Francesco Caglioti con la collaborazione di Paola D’Agostino (direttrice del Bargello), Laura Gavazzini, Aldo Galli e Neville Rowley. Ci sono prestiti da circa sessanta istituzioni museali di... Continue Reading →
Il sacro e la natura di Guido Reni in mostra alla Galleria Borghese
Dal 1° marzo al 22 maggio 2022 la Galleria Borghese ospita una mostra dal titolo “Guido Reni a Roma. Il sacro e la natura”, occasione per presentare al pubblico la Danza Campestre, parte delle collezioni del cardinale Scipione Borghese, riscoperta nel 2008 sul mercato antiquario e da poco entrata nel museo con il numero di... Continue Reading →
Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano: due mostre in una
Le aspettative e l’attesa nel vedere la mostra intitolata Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento veneziano, in scena fino al prossimo 5 giugno 2022, promossa e co-prodotta da Comune di Milano–Cultura, Palazzo Reale e Skira editore, in collaborazione con il Kunsthistorisches Museum di Vienna e la Fondazione Bracco (Main partner), e curata da Sylvia... Continue Reading →