Prima che venisse realizzato il Carlo Felice (1828), a Genova i teatri più importanti erano tre: il Falcone, il Sant’Agostino e la piccola sala delle Vigne. Secondo la consuetudine tutta italiana, non soltanto questi erano luoghi di spettacolo ma fungevano anche, e in un certo senso principalmente, da posti in cui venivano messe in scena... Continue Reading →
Eclettismi contemporanei e città ideali
L’eclettismo è quella tendenza a considerare, senza discriminazioni preconcette, spunti e influenze provenienti dalle fonti più disparate, e a mischiarle, sempre e comunque, «accogliendo da ciascuna gli elementi ritenuti migliori» (Treccani, vocabolario online). In presenza di buoni risultati si dimostra un gioco felice della creatività, espressione di audacia e spensieratezza; per questo motivo, nella seconda... Continue Reading →
La caffettiera di Aldo Rossi. Il mondo interiore nei disegni dell’architetto
I disegni rappresentano una parte importante dell’opera di Aldo Rossi (Milano, 1931 – ivi, 1997), e una serie di passaggi sempre fondamentali nell’ambito delle sue riflessioni sull’architettura. Sin dai primi anni di attività, quando ancora è studente e scrive per Casabella (storica rivista di settore), il futuro architetto e professore universitario – insigne quanto discussa... Continue Reading →