La lettura e la conseguente recensione che feci ormai qualche tempo fa del libro di Montanari intitolato L’ora d’arte, mi aveva fatto sperare che presto sarebbe uscita una seconda puntata, proprio come quando si aspetta il proseguo di una serie televisiva che ci piace tanto, per sapere come vanno a finire le cose. Ed ecco... Continue Reading →
Gaudenzio revolution: Novara
"Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato". (Edgar Allan Poe) Novara, la città dove vivo, ospita il terzo atto di questa saga gaudenziana. L’Arengo del Broletto è la sede prescelta per questo finale d’opera. Se non... Continue Reading →
Il Cinquecento a Firenze. Ecco perché le mostre vanno in scena
«Perché le mostre vanno in scena? Immaginatevi degli attori su un palco scenico di un teatro che recitano la loro parte davanti a noi spettatori; si è vero gli attori sono in carne e ossa e loro, a noi spettatori, raccontandoci una storia, possono farci provare rabbia, dolore, tristezza, commozione, felicità, allegria: sentimenti ed emozioni.... Continue Reading →