Klara e il sole di Kazuo Ishiguro

Nel 2016 la prima recensione letteraria che ho scritto su LetterArti era dedicata al romanzo Non lasciarmi di Kazuo Ishiguro, libro di grande intensità e bellezza, e oggi sono qui a parlarvi del nuovo romanzo dell’autore, Klara e il sole, il primo che pubblica dopo aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 2017... Continue Reading →

Tu, mio di Erri De Luca: una storia isolana all’ombra dei fantasmi della Seconda Guerra Mondiale

Luglio, Isola d’Elba. La sottoscritta si rende conto, una volta arrivata nell’albergo che la ospiterà per la successiva settimana, di aver dimenticato il libro che preventivava di leggere sotto l’ombrellone a casa, 400 chilometri più a nord, in pianura. Poco male, i primi giorni sull’isola passano in un turbinio di foto all’acqua cristallina del mare... Continue Reading →

Un uomo solo di Christopher Isherwood

Un uomo solo di Isherwood è un libro di poche pagine, 148 per la precisione, che racconta una giornata della vita di un uomo solo appunto, un professore universitario, non più giovane, che da poco ha perso il suo compagno in un incidente d’auto. In un così breve spazio l’autore riesce ad esprimere una gamma... Continue Reading →

Il bar sotto il mare e l’arte di raccontare l’animo umano con leggerezza, empatia e ironia

«Puoi alzarti molto presto all’alba, ma il tuo destino si è alzato un’ora prima di te». (Proverbio africano) Inspiegabilmente felice, una notte, passeggi sul lungomare di Brigantes, senza prestare particolare attenzione al vecchio che ti cammina davanti. Ad un certo punto però l’arzillo signore decide di immergersi e scomparire fra le onde. Che fare? Cerchi... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑