Chi siamo

Il nostro primo articolo con le finalità e gli intenti di LetterArti Blog
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Gli autori e fondatori del blog:

Alessandro Audisio nasce a Novara nel 1996. Nel 2015 ha conseguito il diploma presso il Liceo Classico Carlo Alberto di Novara, nel 2018 si è laureato in lettere moderne presso l’Università degli Studi di Milano e nel 2021 ha portato a termine il corso di laurea magistrale in lettere sempre presso l’Università degli Studi di Milano con pieni voti e la distinzione della lode. I suoi interessi sono rivolti soprattutto alla letteratura contemporanea, anche se con uno sguardo, sempre importante, rivolto ai grandi classici dell’antichità, medievali e rinascimentali.
Alcuni degli autori più apprezzati sono: Natalia Ginzburg, Elsa Morante, Italo Calvino, Alberto Moravia e Cesare Pavese per quanto riguarda il Novecento italiano, legato in particolare modo all’ambiente intellettuale nato e cresciuto nella casa editrice Einaudi.
I suoi interessi sono rivolti anche alle opere letterarie più attuali che le varie case editrici, anche quelle indipendenti, offrono. È appassionato inoltre di musica, cinema e serie tv.

Marco Audisio nasce a Novara nel 1991. È uno storico dell’arte e docente. È specializzato nello studio della storia dell’arte del Sei e soprattutto del Settecento Lombardo-Piemontese in particolar modo per quanto riguarda il territorio dell’Arcidiocesi di Vercelli ma con sconfinamenti anche nei territori di Novara, Biella e Milano. Il suo lavoro di ricerca ha conseguito il massimo dei voti con la distinzione della lode. I suoi studi sono prevalentemente rivolti alla storia dell’arte moderna (1492-1789) con particolare attenzione al panorama storico artistico tra Quattrocento e Settecento fra Piemonte e Lombardia nonché alle figure di Gaudenzio Ferrari, Bernardino Lanino e dei loro seguaci come Filippo Cavallazzi, Giovanni Maria de Rumo e Antonio Zanetti da Bugnate.

Formazione Universitaria:

  • 8 giugno 2020 diploma di Specializzazione post-laurea in Beni Storico Artistici conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con una tesi dal titolo: Nuove ricerche sulla pittura del Seicento e del Settecento in Arcidiocesi di Vercelli. Un caso specifico di studio: la decorazione settecentesca della chiesa di San Colombano a Biandrate, relatore S. Coppa, correlatore A. Rovetta.
  • 11 aprile 2017 laurea Magistrale in Storia e Critica dell’Arte conseguita presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo: Ricerche sulla committenza religiosa e artistica del cardinale Mercurino Arborio: l’ex monastero di Santa Chiara a Gattinara, relatore J. Stoppa, correlatore G. Agosti.
  • 2 aprile 2014 laurea in Scienze dei Beni Culturali conseguita presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi dal titolo: Ricerche sulla decorazione cinquecentesca di Santa Maria delle Grazie a Novara, relatore G. Agosti.

Esperienze professionali:

  • Dall’anno scolastico 2020-2021 è docente di Arte e Immagine alle scuole medie
  • Dall’anno accademico 2018-2019 a quello 2019-2020 è stato docente a contratto di Storia dell’Arte presso l’Università Popolare di Vercelli.
  • Da febbraio a luglio 2019, tramite un contratto di collaborazione, ha proseguito i suoi incarichi in qualità di ricercatore, schedatore e fotografo dei beni mobili della diocesi presso l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Vercelli.
  • Da settembre 2018 a gennaio 2019 ha svolto lo stage curricolare dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, parte del piano di studi della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici, presso l’Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Vercelli in qualità di ricercatore, schedatore e fotografo dei beni mobili della diocesi eusebiana.

Pubblicazioni

  • M. Audisio, Un’aggiunta per Gaetano Dardanone: le Storie di San Colombano a Biandrate, 1743, in «Arte lombarda», 2022, I, in corso di pubblicazione
  • M. Audisio, Lo Sposalizio della Vergine nell’Oratorio di San Carlo a Orcesco, in «Oscellana», 2019, I-IV (2022), pp. 20-28.
  • M. Audisio, Gli affreschi gaudenziani dell’ex monastero di Santa Chiara a Gattinara, in «De Valle Sicida», XXX, 2020, pp. 33-64.
  • M. Audisio (a cura di), La Resurrezione di Lazzaro della chiesa parrocchiale di Trecate, Trecate 2020.
  • M. Audisio, Il Battesimo di Cristo nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Novara, in «Novara è…», 6, 2015, X, pp. 40-52.
  • M. Audisio, La Metamorfosi, libera interpretazione da Franz Kafka, tragicommedia in tre atti, Interlinea – il Piccolo Torchio, Novara 2014. Ha in parte anche curato la messa in scena avvenuta a Roma nel luglio dello stesso anno.

Rassegne e Conferenze di Storia dell’Arte:

  • Nell’agosto del 2022 ha curato per l’Associazione Insieme per Orcesco una conferenza di storia dell’arte dal titolo Lorenzo Peretti (1774-1851) tra suggestioni barocche e influenze neoclassiche, svoltasi presso la sala CEA del comune di Orcesco (frazione di Druogno in Valle Vigezzo).
  • Nell’agosto del 2019 ha curato una breve rassegna di storia dell’arte dal titolo Arte nelle valli dell’Ossola (dal Quattrocento al Settecento) svoltasi presso la sala CEA del comune di Orcesco (frazione di Druogno in Valle Vigezzo).
  • Nell’agosto 2017 è stato co-curatore della rassegna di storia dell’arte Giovanni Testori e la Lombardia, svoltasi presso la sala consiliare del Comune di Sormano (Como).
  • Nel marzo 2016 ha organizzato e curato per il Comune di Novara la rassegna di storia dell’arte Giovanni Testori torna a Novara svoltasi presso la Galleria d’arte moderna Paolo e Adele Giannoni.

Altre attività formative:

  • Nel novembre del 2016 è stato co-fondatore del Blog LetterArti, piattaforma di divulgazione di argomenti letterari e di storia dell’arte, che nel 2021 ha raggiunto oltre 8.600 lettori.
  • Tra il 2014 e il 2015 è stato vicepresidente dell’Associazione culturale InNovara, nonché membro associato dell’associazione e del consiglio direttivo e responsabile della gestione dei turni museali e delle guide volontarie, guida attiva presso i Musei della Canonica e al complesso del Duomo. È stato inoltre autore, collaboratore e organizzatore di eventi culturali tra cui quello dal titolo Alla scoperta di Santa Maria delle Grazie a Novara (incentrata sui suoi studi universitari).

I collaboratori fissi:

Chiara Franchi nasce a Erba (Como) nel 1991. Nel 2013 si laurea in Scienze dei beni culturali all’Università degli Studi di Milano, con un elaborato incentrato sulla vita e l’attività pittorica di Giovanni Segantini in Brianza. Nel 2017 porta a termine il corso magistrale in Storia e critica dell’arte (LM-89) presso il medesimo ateneo con il massimo dei voti, con una tesi attinente all’attività di alcune illustratrici nell’ambito del futurismo. A partire dal 2014 ha avuto esperienze lavorative nell’ambito di alcune mostre ed eventi culturali a Como, Milano e Novara. Ha svolto, come volontaria, presso il Cimitero Monumentale di Milano il Servizio Civile Nazionale e ha lavorato come guida e mediatrice culturale per le mostre La Grande Madre a Palazzo Reale, Milano e Perugino. L’Adorazione dei Magi a Palazzo Marino, Milano. Dalla primavera del 2017 è preziosa collaboratrice del Blog LetterArti. I suoi campi di interesse e studio riguardano l’arte contemporanea, con particolare riferimento alla seconda metà dell’Ottocento e all’inizio del Novecento.

Chiara Dominioni Specializzata in Beni storico artistici e dottoranda in Storia, territorio e patrimonio culturale. Da dicembre 2021 è una preziosa e altamente qualificata collaboratrice del blog.

Niccolò Iacometti nasce a Magenta (Milano) nel 1991. Conseguita la maturità artistica, si laurea in Scienze dell’Architettura al Politecnico di Milano (2014) per poi specializzarsi con lode in Scenografia – indirizzo teatro all’Accademia di Belle Arti di Brera (2018) con una tesi di storia dell’architettura teatrale. Nello stesso anno, compie anche la formazione di prerequisito in ambito pedagogico, psicologico, didattico e antropologico (24 CFA – vedi ex percorso di Formazione Iniziale e Tirocinio) necessaria per l’ammissione nelle procedure di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria. Ha studiato Inglese e Francese.
De sempre appassionato di scrittura creativa, in gioventù si cimenta con una novella umoristica ed una pièce teatrale (entrambe pubblicate, la prima come degna di menzione nell’ambito del concorso, indetto dalla provincia di Novara, Scrittori&Giovani 2008). Ha svolto attività di stage a Novara presso l’Archivio di Stato Notarile e in uno studio di architettura. Come volontario ha fatto l’assistente alla didattica nella scuola primaria, nell’ambito dell’insegnamento artistico. È assistente alla regia con ruolo di attrezzista presso la compagnia Teatro di Milano, e svolge attività di supplenza nelle scuole medie sia nell’ambito del sostegno sia con riferimento alla classe di concorso A01 – Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado. Tra le altre sue esperienze di lavoro risultano alcune collaborazioni in qualità di graphic designer e di scenografo teatrale. Avendo partecipato alla III edizione del concorso “Fabbrica” Young Artist Program indetto dal Teatro dell’Opera di Roma, in sede di colloquio i suoi elaborati hanno ottenuto il riscontro positivo della commissione. Dall’autunno del 2017 è un valente collaboratore del Blog LetterArti.

Hanno collaborato al blog:

Federica Rossi nasce a Novara nel 1996. Consegue il diploma nel 2015 presso il Liceo Scientifico Alessandro Antonelli di Novara. Nell’aprile 2019 porta a termine il percorso di studi triennale in lettere moderne presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. I suoi principali interessi sono le letteratura contemporanea e il cinema.
Gli scritti di Allen Ginsberg, di Jack Kerouac e, più in generale, della beat generation la fanno appassionare al panorama letterario americano, che approfondisce tenendo incontri per il ciclo Books in the USA presso la biblioteca civica Carlo Negroni di Novara.

Dario Michele Salvadeo, laureato in Storia e Critica dell’Arte e specializzato in Beni Storico Artistici;
Maura Mattachini, laureata in Storia e Critica dell’Arte;
Lidia Zuccaro, laureata in Storia e Critica dell’Arte.

 

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: