Al Castello di Novara, edificio storico della città piemontese, oggi sede di mostre temporanee ed eventi, fino al 12 marzo 2023 è possibile visitare la mostra Milano da romantica a scapigliata, curata da Elisabetta Chiodini, con il supporto di un Comitato scientifico di esperti.Come si intuisce da titolo, l’esposizione ripercorre le vicende non solo artistiche,... Continue Reading →
La bottega del fiore di cardo: le opere di Daniele De Bosis e dei suoi figli raccontate in un libro e alcuni spunti per le grottesche di San Martino a Novara e la chiesa dei Santi Vito e Modesto a Mosezzo
Mancava fino a questo momento una monografia su Daniele De Bosis (notizie dal 19 maggio 1479, già morto nel 1505) e sull’attività artistica portata avanti dai suoi figli (Arcangelo, Francesco e Giovanni Pietro), che cercasse di ricostruire il catalogo delle opere di una delle più importanti e prolifiche botteghe piemontesi attiva prevalentemente tra il novarese... Continue Reading →
Dante a Novara: la mostra bibliografica che raccoglie i tesori della collezione di Carlo Negroni
Quest’anno si celebrano i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri e proprio per questa occasione è stata allestita la mostra bibliografica Dante a Novara. Edizioni, autori e personaggi della Commedia tra Sesia e Ticino presso la biblioteca civica Carlo Negroni di Novara, visitabile a partire da lunedì 11 ottobre. L’esposizione è curata da Roberto... Continue Reading →
Gaudenzio Memorial: una recensione
Gaudenzio Memorial è il primo volume della collana Memorials curato dagli storici dell’arte Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa edito da Officina Libraria. Il volumetto di forma rettangolare e dalle dimensioni contenute è costituito da 143 pagine e costa 18,90 euro. Il libro si costituisce di tre parti: la prima è una sorta di album fotografico... Continue Reading →
Novara ai tempi di Un matrimonio in provincia della Marchesa Colombi
Maria Antonietta Torriani, in arte La Marchesa Colombi, nasce a Novara nel 1840 da Luigi Torriani e Carolina Imperatori, ha una sorella maggiore di nome Giuseppina e trascorre la sua infanzia in Piazza delle Erbe, una zona centralissima di Novara, una Novara ottocentesca che più volte troviamo come sfondo dei suoi romanzi e racconti. Il... Continue Reading →
Scrittori&giovani, il ricco festival letterario del novarese
Nelle ultime due settimane dello scorso novembre si è svolto a Novara e dintorni il festival letterario Scrittori&giovani, un progetto promosso dal Centro Novarese di Studi Letterari con il contributo di alcuni enti fra cui il Comune di Novara con la Biblioteca Civica Negroni, la Fondazione CRT e l’Assessorato alla cultura della Regione Piemonte. Il... Continue Reading →
Per Stefano Maria Legnani, il Legnanino
L'apertura dello Scurolo di San Gaudenzio a Novara, in occasione della festa patronale (22 gennaio), ha permesso di ammirare uno dei tesori più coinvolgenti del nostro Settecento pittorico: l’affresco sulla volta di Stefano Maria Legnani detto il Legnanino (Milano, 1663-1715). Si trova in un ambiente progettato secondo un’ottica tutta barocca di fusione delle arti per... Continue Reading →
Impressioni di una mostra novarese: Ottocento in collezione, dai Macchiaioli a Segantini
Ci eravamo ripromessi, noi della redazione, che saremmo andati tutti insieme a vedere la mostra di Novara sull’Ottocento e che ne avremmo fatto una recensione corale: ma le cose non sono andate così. Tra di noi c’è chi sta lavorando, altri stanno preparando esami, altri ancora si stanno godendo le meritate ferie natalizie e come... Continue Reading →
Su Santa Maria delle Grazie oggi San Martino a Novara: una critica e qualche chiarimento.
Pensavo che sarei tornato a parlare della chiesa di Santa Maria delle Grazie, oggi San Martino a Novara in occasione di qualche pubblicazione scientifica di carattere locale e non sul mio blog; tuttavia la presentazione del recente restauro della cappella dell’Immacolata, avvenuta lo scorso 19 settembre, mi ha fatto un poco riflettere sotto diversi punti... Continue Reading →
Gaudenzio revolution: Novara
"Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato". (Edgar Allan Poe) Novara, la città dove vivo, ospita il terzo atto di questa saga gaudenziana. L’Arengo del Broletto è la sede prescelta per questo finale d’opera. Se non... Continue Reading →