Origin di Dan Brown

Dan Brown quest’anno è tornato in libreria con Origin che vede nuovamente il simbolista Robert Langdon come assoluto protagonista della vicenda. Anche questa volta il nuovo romanzo raggiunge la vetta delle classifiche dei libri più venduti in tutto il mondo e ancora oggi, a mesi dall’uscita, continua ad ottenere un grande apprezzamento da parte del pubblico.
Su Dan Brown tutte le volte il giudizio di recensori e giornalisti si divide, tra chi non lo apprezza per nulla, ritenendo il suo successo immeritato, e chi invece riesce a contestualizzare la figura del noto scrittore e a riconoscere i suoi meriti.

dan-brown
Foto dello scrittore Dan Brown

Origin è ambientato interamente in Spagna, paese che fa da sfondo alle avventure in cui inevitabilmente Robert Langdon è coinvolto. Il romanzo si apre con una serata di gala al museo Guggenheim di Bilbao, durante la quale un famoso scienziato futurologo, Edmond Kirsch, ex studente di Langdon, presenterà al mondo una scoperta sensazionale che sconvolgerà il mondo della fede religiosa, rivelando dettagli importanti sull’origine dell’uomo e su dove il mondo è destinato ad andare. Langdon si muove con disinvoltura tra le opere d’arte del museo, grazie ad una guida d’eccezione che inizierà lo studioso ai segreti dell’arte contemporanea che non gli è troppo familiare. La serata ha un risvolto inaspettato e Langdon, affiancato da una giovane e affascinate donna, come in tutti i libri in cui è protagonista (si potrebbe iniziare a parlare di Langdon girl proprio come si fa per le celebri compagne di avventura di James Bond), inizia una corsa contro il tempo per poter entrare in possesso della scoperta di Edmond e rivelarla al mondo. La giovane donna che affianca Langdon in questa avventura è Ambra Vidal, curatrice del Guggenheim di Bilbao nonché futura sposa dell’erede al trono spagnolo, che aveva organizzato la serata al museo come favore all’amico scienziato. Langdon e Ambra viaggiano attraverso la Spagna per cercare di individuare la scoperta dello scienziato e raggiungono Barcellona dove le case progettate da Gaudì e la Sagrada Familia fanno da suggestivo sfondo alla ricerca. Tra libri perduti, codici segreti e simboli medievali Langdon si destreggia come al solito con abilità, ma come il precedente romanzo di Dan Brown ci ha insegnato anche la scienza gioca un ruolo importante nello svolgimento del romanzo, anzi in questo libro quanto mai fondamentale.
Questa è solo la vicenda principale attorno alla quale ruota l’intero romanzo, ma i personaggi che agiscono all’interno della narrazione sono molti tra i quali possiamo trovare l’erede al trono spagnolo, il vescovo Valdespino che gioca un ruolo importante all’interno della storia, il comandante delle guardie reali, l’ammiraglio Avila e molti altri.

img-1301051848-museo_guggenheim_de_bilbao
Vista del museo Guggenheim di Bilbao e di Maman, opera d’arte contemporanea descritta nel romanzo.

Il romanzo rientra perfettamente nello schema già più volte sperimentato con successo da Dan Brown e questo può essere sia un punto di forza che un punto debole: i più affezionati lettori dei thriller dello scrittore apprezzano questo aspetto della lotta contro il tempo per riuscire a portare a termine la missione, se così si può chiamare, vogliono ritrovare tutti quegli elementi famigliari che tanto li hanno convinti; altri lettori invece potrebbero annoiarsi di fronte all’ennesimo romanzo in cui lo schema si ripete sempre uguale a se stesso senza variazioni di sorta, che secondo me aveva sperimentato in modo convincente in Inferno, introducendo un finale alternativo a quello che ci si poteva attendere.
Su questi elementi tipici dei thriller però si innesta quello che è il tratto peculiare dei romanzi di Dan Brown, ovvero tutti quei misteri legati al mondo dell’arte, della letteratura, della religione, della storia e della scienza che mi hanno fatto appassionare ai suoi romanzi. Leggendo il libro si capisce che dietro alle varie informazioni riportate che riguardano un’opera d’arte o un’opera letteraria c’è una ricerca da parte dello scrittore che riesce a far collimare i dettagli facendo sembrare la storia raccontata verosimile. Dan Brown riesce sempre a portare i propri lettori nel determinato paese in cui si svolge l’azione, riesce a far respirare l’aria che stanno respirando i personaggi per le strade di Barcellona, tra le mura della Pedrera, tra le opere d’arte del museo di Bilbao.
In questo romanzo la scienza ha un ruolo fondamentale e anche in questo caso le varie teorie riportate hanno un fondamento di realtà e sono state inserite all’interno della storia solo dopo che lo scrittore si è informato su tali argomenti. Una testimonianza di ciò è il lungo elenco di ringraziamenti, posto alla fine del libro, in cui è iscritta la testimonianza di colloqui tra lo scrittore e molti scienziati ed esperti del campo, che lo hanno aiutato a farsi un’idea più chiara sulle ultime scoperte scientifiche nel campo dell’evoluzione.

1200px-Milà_28-2-12
Casa Milà, detta la Pedrera, progettata da Antoni Gaudì

Sebbene apprezzi le ambientazioni in cui Dan Brown fa muovere i suoi personaggi e le informazioni di storia, arte e letteratura di cui il romanzo si fa portatore, ho trovato Origin meno convincente dal punto di vista della trama, rispetto agli altri fortunati libri dello scrittore americano. Le vicende raccontate questa volta non mi hanno fatto rimanere incollato alle pagine.

dan_brown.jpg

Chi vuole leggere un libro con personaggi molto definiti e con una trama che faccia riflettere deve rivolgersi sicuramente ad altri romanzi, per chi invece vuole evadere dalla realtà, farsi trasportare in luoghi affascinanti e ricchi di cultura e seguire gli intrighi che si celano dietro ad una inaspettata scoperta scientifica, Origin sarà un romanzo che può fare al caso suo.

Link per l’acquisto del libro: Origin

Alessandro Audisio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: