Capire l’opera d’arte

Era il 1921 quando lo storico dell’arte svizzero Heinrich Wölfflin (Winterthur, 1864 – Zurigo, 1945), tornava a contribuire al dibattito, assai acceso, sulla corretta interpretazione delle espressioni figurative con la pubblicazione del saggio Capire l’opera d’arte, edito per la collana “Biblioteca di Storia dell’arte” della casa editrice Seeman di Lipsia.L’autore, che era stato prima allievo... Continue Reading →

Il gotico in Ancona. Sulle tracce dell’architetto Giorgio di Matteo Orsini da Sebenico

Una presenza eccezionale nel panorama dell’architettura tardomedievale sulla costa adriatica dell’Italia vede protagonista un tale Giorgio; originario della Dalmazia (prossima a diventare veneta) e pertanto fra gli esponenti, insieme al probabilmente coscritto Luciano Laurana, di quella florida stagione di rapporti culturali intercorsi negli anni fra le repubbliche marinare affacciate verso Oriente, non senza benefici anche... Continue Reading →

L’Infinito del non-finito: la realtà tra Michelangelo e Cézanne

“Se le porte della percezione fossero sgombrate, ogni cosa apparirebbe com'è, infinita” William Blake Anno 1564: la celebre "Pietà Rondanini" viene liberata dalla forma perdendo contorni e confini; attraverso la tormentata essenza del genio michelangiolesco si giunge, come mai prima, alla rappresentazione più vivida e complessa dei contrasti tra spirito-corpo, forma-materia e vita-morte. Fig. 1.... Continue Reading →

Alla Fondazione Accorsi-Ometto va in scena il Rinascimento Piemontese

Si intitola Rinascimento Privato, da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi la mostra in scena fino al prossimo 26 febbraio 2023 presso la Fondazione Accorsi-Ometto a Torino curata da Serena D’Italia, Luca Mana e Vittorio Natale. L’esposizione raccoglie ventiquattro opere provenienti, come dice il titolo, da diverse collezioni private torinesi e vuole raccontare la... Continue Reading →

La Milano dell’Ottocento si racconta a Novara

Al Castello di Novara, edificio storico della città piemontese, oggi sede di mostre temporanee ed eventi, fino al 12 marzo 2023 è possibile visitare la mostra Milano da romantica a scapigliata, curata da Elisabetta Chiodini, con il supporto di un Comitato scientifico di esperti.Come si intuisce da titolo, l’esposizione ripercorre le vicende non solo artistiche,... Continue Reading →

La pittura del XX secolo

Da dove ha origine l’arte del Novecento? Come interpretare i numerosi movimenti, personaggi e linguaggi che hanno caratterizzato questo dinamico periodo storico? A questi e ad altri complessi interrogativi cerca di rispondere lo storico dell’arte austriaco Werner Hofmann (Vienna, 1928 – Amburgo, 2013) nel saggio La pittura del XX secolo, edito in Italia nel 1963,... Continue Reading →

Le eleganti linee di Al Hirschfeld

Nel 1932 il disegnatore statunitense Al Hirschfeld (St. Louis, 1903 – New York, 2003), [nota 1] si trova a Bali, in Indonesia. Alla ricerca di nuovi stimoli è già stato a Parigi, in Spagna, in Nordafrica e in Italia, ha trascorso la luna di miele con la sua prima moglie in Russia, quindi ha visitato... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑