Si intitola Rinascimento Privato, da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi la mostra in scena fino al prossimo 26 febbraio 2023 presso la Fondazione Accorsi-Ometto a Torino curata da Serena D’Italia, Luca Mana e Vittorio Natale. L’esposizione raccoglie ventiquattro opere provenienti, come dice il titolo, da diverse collezioni private torinesi e vuole raccontare la... Continue Reading →
La Milano dell’Ottocento si racconta a Novara
Al Castello di Novara, edificio storico della città piemontese, oggi sede di mostre temporanee ed eventi, fino al 12 marzo 2023 è possibile visitare la mostra Milano da romantica a scapigliata, curata da Elisabetta Chiodini, con il supporto di un Comitato scientifico di esperti.Come si intuisce da titolo, l’esposizione ripercorre le vicende non solo artistiche,... Continue Reading →
Strane visioni, orridi sogni, magnifici incubi: l’altro Rinascimento di Bosch
Si intitola Bosch e un altro Rinascimento la mostra in scena nelle sale di Palazzo Reale a Milano, curata da Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi e aperta fino al 12 marzo 2023. Anche per questo evento espositivo milanese, dobbiamo ammettere, che c’era parecchia aspettativa, soprattutto per il tema trattato e per il... Continue Reading →
La collezione Gastaldi Rotelli si mostra al museo Bagatti Valsecchi
Si intitola La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700 la mostra in scena nella suggestiva cornice della casa museo “costruita” in stile neorinascimentale dai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, fino al prossimo 12 marzo 2023 e curata da Antonio D’Amico nuovo conservatore dello scrigno milanese con la collaborazione di Maria Silvia... Continue Reading →
La pittura del XX secolo
Da dove ha origine l’arte del Novecento? Come interpretare i numerosi movimenti, personaggi e linguaggi che hanno caratterizzato questo dinamico periodo storico? A questi e ad altri complessi interrogativi cerca di rispondere lo storico dell’arte austriaco Werner Hofmann (Vienna, 1928 – Amburgo, 2013) nel saggio La pittura del XX secolo, edito in Italia nel 1963,... Continue Reading →
Le eleganti linee di Al Hirschfeld
Nel 1932 il disegnatore statunitense Al Hirschfeld (St. Louis, 1903 – New York, 2003), [nota 1] si trova a Bali, in Indonesia. Alla ricerca di nuovi stimoli è già stato a Parigi, in Spagna, in Nordafrica e in Italia, ha trascorso la luna di miele con la sua prima moglie in Russia, quindi ha visitato... Continue Reading →
Pietro Paolini e “i pittori della luce” nella mostra lucchese di Vittorio Sgarbi
“Dopo tutto questo buio a Lucca ritorna la luce” è la frase con cui Vittorio Sgarbi apre il comunicato stampa della mostra da lui curata e intitolata “I pittori della luce: da Caravaggio a Paolini”, sino a poche settimane fa ospitata negli spazi della Cavallerizza in Piazzale Verdi a Lucca.Il grande successo dell’esposizione si misura... Continue Reading →
La bottega del fiore di cardo: le opere di Daniele De Bosis e dei suoi figli raccontate in un libro e alcuni spunti per le grottesche di San Martino a Novara e la chiesa dei Santi Vito e Modesto a Mosezzo
Mancava fino a questo momento una monografia su Daniele De Bosis (notizie dal 19 maggio 1479, già morto nel 1505) e sull’attività artistica portata avanti dai suoi figli (Arcangelo, Francesco e Giovanni Pietro), che cercasse di ricostruire il catalogo delle opere di una delle più importanti e prolifiche botteghe piemontesi attiva prevalentemente tra il novarese... Continue Reading →
Cose spiegate bene a proposito di libri
Cose spiegate bene è una pubblicazione periodica realizzata dalla rivista online “Il Post” e stampata dalla casa editrice Iperborea, che in ogni suo numero si pone l’obbiettivo di approfondire quanto più possibile un argomento specifico in modo esaustivo attraverso analisi puntuali e interviste agli esperti del settore preso in considerazione. Il primo numero della rivista... Continue Reading →
La riscoperta di Rosa Bonheur
Nel 2022 nella cittadina di Thomery, nei pressi della foresta di Fontainbleu, in Francia, si celebra un’importante ricorrenza: il bicentenario della nascita dell’artista e scultrice Rosa Bonheur (Bordeaux, 1822 – Thomery, 1899), che proprio nel castello di origine quattrocentesca lì situato, più precisamente nella frazione di By, nel 1859 stabilì il proprio atelier e la... Continue Reading →