Si intitola La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700 la mostra in scena nella suggestiva cornice della casa museo “costruita” in stile neorinascimentale dai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, fino al prossimo 12 marzo 2023 e curata da Antonio D’Amico nuovo conservatore dello scrigno milanese con la collaborazione di Maria Silvia... Continue Reading →
Il superbo Barocco genovese in mostra alle Scuderie del Quirinale
Fino al 3 luglio 2022 le Scuderie del Quirinale (Roma, via XXIV Maggio 16) ospitano una mostra dedicata alla Superba Genova e al suo Barocco che si snoda in 10 sale dove vengono presentate circa 120 opere di artisti di primaria importanza nel panorama artistico genovese tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Settecento.... Continue Reading →
Giorno per giorno nella pittura. Federico Zeri e Milano. Una mostra per celebrare il più grande conoscitore di tutti i tempi in scena al Poldi Pezzoli
Il Museo Poldi Pezzoli di Milano vuole celebrare i cento anni dalla nascita del più grande conoscitore d’arte di tutti i tempi, Federico Zeri (Roma, 12 agosto 1921 – Mentana, 5 ottobre 1998), con una mostra aperta (si spera) fino al prossimo 7 marzo 2022. Si intitola Giorno per giorno nella pittura Federico Zeri e... Continue Reading →
L’Ora d’Arte di Tomaso Montanari e il culetto dell’angioletto della pala di San Bernardino di Lorenzo Lotto.
«Per tutte le cose c’è una prima volta. Anche per scrivere la recensione di un libro» Dopo il successo dei volumi A che cosa serve Michelangelo, Il Barocco, La libertà di Bernini, Contro le mostre e Velázquez e il ritratto barocco, lo storico dell’arte Tomaso Montanari, laureato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e attualmente... Continue Reading →