La bottega del fiore di cardo: le opere di Daniele De Bosis e dei suoi figli raccontate in un libro e alcuni spunti per le grottesche di San Martino a Novara e la chiesa dei Santi Vito e Modesto a Mosezzo

Mancava fino a questo momento una monografia su Daniele De Bosis (notizie dal 19 maggio 1479, già morto nel 1505) e sull’attività artistica portata avanti dai suoi figli (Arcangelo, Francesco e Giovanni Pietro), che cercasse di ricostruire il catalogo delle opere di una delle più importanti e prolifiche botteghe piemontesi attiva prevalentemente tra il novarese... Continue Reading →

Cose spiegate bene a proposito di libri

Cose spiegate bene è una pubblicazione periodica realizzata dalla rivista online “Il Post” e stampata dalla casa editrice Iperborea, che in ogni suo numero si pone l’obbiettivo di approfondire quanto più possibile un argomento specifico in modo esaustivo attraverso analisi puntuali e interviste agli esperti del settore preso in considerazione. Il primo numero della rivista... Continue Reading →

La riscoperta di Rosa Bonheur

Nel 2022 nella cittadina di Thomery, nei pressi della foresta di Fontainbleu, in Francia, si celebra un’importante ricorrenza: il bicentenario della nascita dell’artista e scultrice Rosa Bonheur (Bordeaux, 1822 – Thomery, 1899), che proprio nel castello di origine quattrocentesca lì situato, più precisamente nella frazione di By, nel 1859 stabilì il proprio atelier e la... Continue Reading →

Perché non ci sono state grandi artiste?

“Perché non ci sono state grandi artiste?” con questa provocatoria domanda, nel 1971 la storica dell’arte e docente universitaria Linda Nochlin (Brooklyn, 1931 –2017) intitolava un lungo saggio pubblicato sulla rivista “ARTnews”, destinato a divenire un testo fondamentale, non solo per gli allora recenti women's studies nati in ambito femminista, ma anche perché introdusse un... Continue Reading →

Rinnovandoci rinnoviamo: l’eclettismo nella produzione grafica di Galileo Chini

Artista poliedrico, acuto osservatore e uomo dalla straordinaria sensibilità, Galileo Chini incarna una delle personalità più affascinanti e peculiari all'interno del contesto culturale italiano del '900.Fin dall'inizio della sua carriera, le sue posizioni estetiche anticipano largamente le tendenze che si sarebbero susseguite con fervore negli anni a venire, contraddistinguendolo per la grande capacità di cogliere... Continue Reading →

Dove sei, mondo bello di Sally Rooney

Dopo il grande successo internazionale raggiunto da Persone normali, il romanzo precedente dell’autrice dal quale è anche stata tratta un’acclamata serie televisiva, Sally Rooney torna con un nuovo attesissimo libro Dove sei, mondo bello nel quale riprende la sua indagine dei rapporti sentimentali nella contemporaneità. Sally Rooney è una scrittrice abbastanza divisiva perché sentendo i... Continue Reading →

Sulle orme di Dada, verso il mondo contemporaneo

“Neo dada”, “Nouveau réalisme”, “À 40° au-dessus de Dada”, “The Art of Assemblage”: non siamo negli anni Venti, ma a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta e quelli appena citati sono i nomi di alcuni dei principali movimenti ed eventi artistici che segnarono l’arte occidentale di quei decenni. Già questo elenco, pur nella sua... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑