Firenze, 1° giugno 1916: nella culla del Rinascimento italiano vede la luce l’“Italia Futurista”, una nuova rivista d’avanguardia fondata da un gruppo di intellettuali e scrittori allontanatasi dal periodico “Lacerba” per seguire più da vicino e con rinnovato vigore la causa di Marinetti. Pubblicato con cadenza bimensile dal 1916 al 1918, la direzione di questo... Continue Reading →
“Eguale non discepola”: il futurismo totale di Benedetta
Benedetta Cappa, in arte Benedetta, nasce a Roma nel 1897, in una famiglia di origine piemontese. La ragazza segue l’iter educativo previsto, all’epoca, per le giovani appartenenti alla classe borghese e si dedica dunque allo studio della pedagogia in una scuola magistrale. Parallelamente coltiva interessi letterari ed artistici e, tramite il fratello Alberto, durante una... Continue Reading →