Si intitola Rinascimento Privato, da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi la mostra in scena fino al prossimo 26 febbraio 2023 presso la Fondazione Accorsi-Ometto a Torino curata da Serena D’Italia, Luca Mana e Vittorio Natale. L’esposizione raccoglie ventiquattro opere provenienti, come dice il titolo, da diverse collezioni private torinesi e vuole raccontare la... Continue Reading →
La collezione Gastaldi Rotelli si mostra al museo Bagatti Valsecchi
Si intitola La seduzione del bello. Capolavori segreti tra ‘600 e ‘700 la mostra in scena nella suggestiva cornice della casa museo “costruita” in stile neorinascimentale dai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, fino al prossimo 12 marzo 2023 e curata da Antonio D’Amico nuovo conservatore dello scrigno milanese con la collaborazione di Maria Silvia... Continue Reading →
“Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinque e Seicento”: breve guida alla mostra
Sono molto felice di poter ospitare quest'oggi sul nostro blog il primo contributo (di speriamo numerosi prossimi futuri articoli), scritto da una persona che ho davvero il piacere di poter chiamare amica oltre che collega. Vado dunque a presentarla brevemente: Chiara Dominioni dopo aver conseguito la Specializzazione in Beni Storico Artistici presso l'Università Cattolica di... Continue Reading →
Milano, Monet e il Museé Marmottan
Anche quest’anno la stagione culturale milanese, con il palinsesto di Palazzo Reale in prima linea, offre non poche opportunità di trascorrere un lieto pomeriggio in compagnia degli artisti più celebri, e Monet. Opere dal Musée Marmottan di Parigi – in scena fino al prossimo 30 gennaio – diventerà sicuramente una fra le meglio gettonate. Curata... Continue Reading →
Giorno per giorno nella pittura. Federico Zeri e Milano. Una mostra per celebrare il più grande conoscitore di tutti i tempi in scena al Poldi Pezzoli
Il Museo Poldi Pezzoli di Milano vuole celebrare i cento anni dalla nascita del più grande conoscitore d’arte di tutti i tempi, Federico Zeri (Roma, 12 agosto 1921 – Mentana, 5 ottobre 1998), con una mostra aperta (si spera) fino al prossimo 7 marzo 2022. Si intitola Giorno per giorno nella pittura Federico Zeri e... Continue Reading →
Incanto e disincanto a Domodossola Appunti di storia dell’arte sull’iconografia di San Francesco
La riapertura al pubblico, dopo innumerevoli anni di oscurità delle collezioni dei Musei Civici Gian Giacomo Galletti di Domodossola, ha permesso di poter rifruire di un gran numero di preziose opere e manufatti artistici di grande interesse. Questa nuova rinascita delle collezioni domesi ha dato lo spunto per la realizzazione al piano terreno di quella... Continue Reading →
Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600: una lettura e una panoramica
A Milano, fino al 25 luglio 2021, nelle sale del piano nobile di Palazzo Reale è in scena la bella mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, curata da Anna Maria Bava, Gioia Mori e Alain Tapié. Il catalogo che accompagna l’esposizione è edito da Skira ed è acquistabile presso il... Continue Reading →
Georges de La Tour e l’Europa della Luce a Milano
“Il sonno della ragione genera mostre” Dopo aver letto la recensione al libro di Montanari fatta da Niccolò Iacometti, occorreva riflettere su una mostra appena aperta nel contesto “dell’assoluto sovrano dello sfornamento di mostre”, cioè Palazzo Reale a Milano, che ha deciso di celebrare il pittore lorenese Georges de La Tour con una esposizione in... Continue Reading →
Filippo De Pisis ovvero, raccontare l’arte così com’è
“Ti ricordi, noi abbiamo fatto i poeti. Adesso io faccio il pittore” “Alcune mie opere non sono che una specie di canovaccio delle mie poesie” Sono passati trent’anni dall’ultima volta che è stata organizzata, a Milano, una grande mostra retrospettiva su questo pittore, annoverato nella rosa dei cinque più importanti artisti metafisici; insieme a De... Continue Reading →
I Mondi di Riccardo Gaulino a Torino
“Tutti e tre insieme abbiamo visto la mostra, e tutti e tre ne abbiamo fatto la recensione”. Introduzione Nelle diciotto sale di palazzo Chiablese a Torino va in scena fino al prossimo 3 novembre 2019 la mostra dal titolo I Mondi di Riccardo Gualino, Collezionista e Imprenditore curata da Anna Maria Bava e Giorgina Bertolino... Continue Reading →