Prima che venisse realizzato il Carlo Felice (1828), a Genova i teatri più importanti erano tre: il Falcone, il Sant’Agostino e la piccola sala delle Vigne. Secondo la consuetudine tutta italiana, non soltanto questi erano luoghi di spettacolo ma fungevano anche, e in un certo senso principalmente, da posti in cui venivano messe in scena... Continue Reading →
Pinturicchio scenografo e l’Annunciazione della Cappella Baglioni a Spello
A partire dal Quattrocento e poi nei secoli a venire, gli artisti i cui nomi sono tra i più noti e importanti della scena italiana non si risparmiano l’occasione di cimentarsi nell’allestimento di spettacoli teatrali. Feste religiose dai risvolti laici (come il Natale, il Carnevale e addirittura la Pasqua), matrimoni e visite di personaggi illustri... Continue Reading →