Le cosiddette “Gallerie” del Cimitero Monumentale di Milano, ovvero le due lunghe ali che si dipartono dal Famedio e si allungano verso est e ovest, non hanno nulla da invidiare alle più comuni gallerie d’arte: percorrendo questi particolari tratti dell’impianto architettonico di facciata, è possibile imbattersi in monumenti sepolcrali di assoluto pregio, la cui realizzazione... Continue Reading →
Il Cimitero Monumentale di Milano: un museo a cielo aperto
Risale all’epoca post napoleonica l’idea di dotare la città di Milano di un nuovo, grande cimitero, che potesse sostituire i numerosi e insalubri fopponi (termine milanese che indica le fosse comuni), secondo i principi espressi dall’Editto di Saint Cloud: la normativa, emanata nel 1804 da Napoleone Bonaparte (Ajaccio, 1769 – Isola di Sant'Elena, 1821), stabiliva... Continue Reading →