Capire l’opera d’arte

Era il 1921 quando lo storico dell’arte svizzero Heinrich Wölfflin (Winterthur, 1864 – Zurigo, 1945), tornava a contribuire al dibattito, assai acceso, sulla corretta interpretazione delle espressioni figurative con la pubblicazione del saggio Capire l’opera d’arte, edito per la collana “Biblioteca di Storia dell’arte” della casa editrice Seeman di Lipsia.L’autore, che era stato prima allievo... Continue Reading →

Il Corpo e l’Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento. Appunti per una visita

C’è tempo fino al 24 ottobre prossimo per poter visitare la bella mostra, in scena all’interno delle Sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano, dal titolo Il Corpo e l'Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento curata da Marc Bormand (conservatore del dipartimento di sculture del museo del Louvre di Parigi), Beatrice Paolozzi... Continue Reading →

A cosa serve Michelangelo?… e la storia dell’arte?

"La vicenda del crocifisso cosiddetto «di Michelangelo» acquistato dallo Stato italiano è una metafora perfetta del destino dell’arte del passato nella società italiana contemporanea. Strumentalizzata dal potere politico e religioso, banalizzata dai media e sfruttata dalle università, la storia dell’arte è ormai una escort di lusso della vita pubblica". Queste sono le parole che si... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑