Questo è il secondo dei due articoli scritti da Dario Michele Salvadeo già pubblicati in precedenza e che LetterArti ha deciso di riproporre, aggiornandoli nella veste grafica, in seguito alla sfortunate vicende della piattaforma online sulla quale erano comparsi. Il secondo, quello che state per leggere, prende in considerazione un aspetto estremamente interessante della storia... Continue Reading →
Verso il divisionismo: il giovane Segantini in Brianza
Giovanni Segantini (Arco, Trento, 1858 – Monte Schafberg, 1899) è oggi universalmente noto per i suoi straordinari esiti nell’ambito del divisionismo e del simbolismo, tecnica – la prima – e poetica – il secondo – a cui egli si accosta verso la fine degli anni Ottanta dell’Ottocento e che nel giro di breve tempo lo... Continue Reading →