Da dove ha origine l’arte del Novecento? Come interpretare i numerosi movimenti, personaggi e linguaggi che hanno caratterizzato questo dinamico periodo storico? A questi e ad altri complessi interrogativi cerca di rispondere lo storico dell’arte austriaco Werner Hofmann (Vienna, 1928 – Amburgo, 2013) nel saggio La pittura del XX secolo, edito in Italia nel 1963,... Continue Reading →
Sulle orme di Dada, verso il mondo contemporaneo
“Neo dada”, “Nouveau réalisme”, “À 40° au-dessus de Dada”, “The Art of Assemblage”: non siamo negli anni Venti, ma a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta e quelli appena citati sono i nomi di alcuni dei principali movimenti ed eventi artistici che segnarono l’arte occidentale di quei decenni. Già questo elenco, pur nella sua... Continue Reading →
Il ready-made e la rivoluzione degli oggetti
In uno dei nostri precedenti articoli abbiamo raccontato di come, con l’avvento delle Avanguardie storiche, nei primi anni del Novecento, il confine secolare tra arte e vita, quotidianità e cultura elevata andò sempre più assottigliandosi, anche grazie alla diffusione di nuove tecniche artistiche, come il collage o i papiers collés. Questi procedimenti creativi, infatti, prevedevano... Continue Reading →