Giorno per giorno nella pittura. Federico Zeri e Milano. Una mostra per celebrare il più grande conoscitore di tutti i tempi in scena al Poldi Pezzoli

Il Museo Poldi Pezzoli di Milano vuole celebrare i cento anni dalla nascita del più grande conoscitore d’arte di tutti i tempi, Federico Zeri (Roma, 12 agosto 1921 – Mentana, 5 ottobre 1998), con una mostra aperta (si spera) fino al prossimo 7 marzo 2022. Si intitola Giorno per giorno nella pittura Federico Zeri e... Continue Reading →

Leonardo, La Madonna Litta di Giovanni Antonio Boltraffio e tante mostre inutili.

Non si riescono a contare le innumerevoli manifestazioni che dal principio del 2019 a oggi si sono susseguite, senza soluzione di continuità, in tutto il mondo per le celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci (1452-1519). Se concentriamo il nostro sguardo più particolarmente verso Milano ci accorgiamo che le tante, frammentarie, spezzettate manifestazioni... Continue Reading →

“Romanticismo”: una grande lezione sull’Ottocento italiano a Milano

“Il mondo deve essere romanticizzato. Così si ritrova il senso originario... Se attribuisco a ciò che è comune un aspetto misterioso, al noto la dignità dell'ignoto, al finito un'apparenza infinita, io lo romanticizzo...” Attraverso queste parole del filosofo e poeta tedesco Novalis (pseudonimo di Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg; Schloss Oberwiederstedt, 1772 – Weißenfels,... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑