Nell’anno del centenario della nascita di Leonardo Sciascia (8 gennaio 1921 – 20 novembre 1989) ho avuto l’occasione di approfondire, per vie traverse, diciamo così, un settore importante del lavoro del grande scrittore e intellettuale siciliano e, cioè, la parte di sua produzione che possiamo collocare a metà fra un discorso letterario puro e un... Continue Reading →
Robert Darnton, Il futuro del libro tra biblioteche vuote e World Wide Web
Robert Darnton nasce a New York nel 1939, studia ad Harvard e successivamente ad Oxford. Dopo un breve periodo da reporter di cronaca nera al “New York Times”, Darnton si dedica completamente al mondo dell’insegnamento e della ricerca dove arriva ad essere considerato, oltre che un importante storico, anche un pioniere nella storia del libro.Questa... Continue Reading →
Un uomo solo di Christopher Isherwood
Un uomo solo di Isherwood è un libro di poche pagine, 148 per la precisione, che racconta una giornata della vita di un uomo solo appunto, un professore universitario, non più giovane, che da poco ha perso il suo compagno in un incidente d’auto. In un così breve spazio l’autore riesce ad esprimere una gamma... Continue Reading →
Sii forte e paziente! Un giorno questo dolore ti sarà utile
Nel secondo incontro del ciclo Books in the USA l’attenzione è caduta sullo young adult di Peter Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile. Edita in Italia da Adelphi nel 2007 e divenuta talmente famosa da ispirare l’omonimo film di Roberto Faenza (2011), l’opera dello scrittore americano ha tutte le caratteristiche per poter essere considerata un... Continue Reading →