“In questa diletta visione marmorea / al di sopra delle opere e dei pensieri dell’uomo / ciò che la natura avrebbe potuto ma non volle fare / Bellezza e Canova possono!” Attraverso questi versi, nel 1812 il poeta inglese Lord Byron (George Gordon Noel Byron; Londra, 1788 – Missolungi, 1824) celebrava l’erma di Elena, fra... Continue Reading →
Al Museo del Novecento, Lucio Fontana incontra Leonardo Da Vinci
Il 2019 – ormai lo sentiamo ripetere da diversi mesi - è l’anno di Leonardo e sono davvero numerose le manifestazioni organizzate in tutto il mondo per celebrare il genio toscano e commemorare la sua scomparsa, avvenuta esattamente cinquecento anni fa ad Amboise, nel Castello di Cloux, alla corte del sovrano francese Francesco I. Fra... Continue Reading →
Dal moderno all’eterno: il Museo del Novecento racconta Margherita Sarfatti
Il Museo del Novecento di Milano, in modo parallelo e complementare al Mart di Rovereto, due fra le maggiori istituzioni italiane dedicate alla conservazione e alla diffusione del patrimonio artistico italiano dello scorso secolo, sarà teatro, fino al prossimo 24 febbraio, di una mostra dedicata a una delle più affascinanti e controverse figure femminili vissute... Continue Reading →
Il “Monumentale” di Milano: passeggiata in Galleria
Le cosiddette “Gallerie” del Cimitero Monumentale di Milano, ovvero le due lunghe ali che si dipartono dal Famedio e si allungano verso est e ovest, non hanno nulla da invidiare alle più comuni gallerie d’arte: percorrendo questi particolari tratti dell’impianto architettonico di facciata, è possibile imbattersi in monumenti sepolcrali di assoluto pregio, la cui realizzazione... Continue Reading →