Da dove ha origine l’arte del Novecento? Come interpretare i numerosi movimenti, personaggi e linguaggi che hanno caratterizzato questo dinamico periodo storico? A questi e ad altri complessi interrogativi cerca di rispondere lo storico dell’arte austriaco Werner Hofmann (Vienna, 1928 – Amburgo, 2013) nel saggio La pittura del XX secolo, edito in Italia nel 1963,... Continue Reading →
Filippo De Pisis ovvero, raccontare l’arte così com’è
“Ti ricordi, noi abbiamo fatto i poeti. Adesso io faccio il pittore” “Alcune mie opere non sono che una specie di canovaccio delle mie poesie” Sono passati trent’anni dall’ultima volta che è stata organizzata, a Milano, una grande mostra retrospettiva su questo pittore, annoverato nella rosa dei cinque più importanti artisti metafisici; insieme a De... Continue Reading →
Giorgio De Chirico a Milano: la grande epopea del “pictor optimus”
A distanza di quasi cinquant’anni dall’ultima mostra a lui dedicata, Giorgio De Chirico (Volos, 1888 – Roma, 1978) torna a Milano, con una vasta mostra antologica allestista nelle sale di Palazzo Reale fino al prossimo 19 gennaio 2020. Era il 1970, infatti, quando al maestro, ormai ottantenne, venne dedicata la prima, fondamentale - sebbene tarda... Continue Reading →
Carrà ritorna a Milano: «la pittura è cosa mentale»
"La mia pittura è fatta di elementi variabili e di elementi costanti. Fra gli elementi variabili si possono includere quelli che riguardano i princìpi teorici e le idee estetiche. Fra gli elementi costanti si pongono quelli che riguardano la costruzione del quadro. Per me, anzi, non si può parlare di espressione di sentimenti pittorici senza... Continue Reading →