“Dopo tutto questo buio a Lucca ritorna la luce” è la frase con cui Vittorio Sgarbi apre il comunicato stampa della mostra da lui curata e intitolata “I pittori della luce: da Caravaggio a Paolini”, sino a poche settimane fa ospitata negli spazi della Cavallerizza in Piazzale Verdi a Lucca.Il grande successo dell’esposizione si misura... Continue Reading →
Il superbo Barocco genovese in mostra alle Scuderie del Quirinale
Fino al 3 luglio 2022 le Scuderie del Quirinale (Roma, via XXIV Maggio 16) ospitano una mostra dedicata alla Superba Genova e al suo Barocco che si snoda in 10 sale dove vengono presentate circa 120 opere di artisti di primaria importanza nel panorama artistico genovese tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Settecento.... Continue Reading →
L’ira di Artemide: come l’arte ha rappresentato la crudeltà ferina della Dea della Caccia
“Nessuno oltraggi Artemide(non per Enèo, che trascurò l'altare vennero belle prove alla città)né si competa nella caccia al cervoo nel tirare d'arco(non fu il vanto pagato dall'Atride a basso prezzo)né si aspiri alla vergine (non Oto né Orione fauste nozze ricercarono)né la danza annuale si respinga(non senza pianto di danzare in cerchio Ippò si rifiutò presso... Continue Reading →
Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600: una lettura e una panoramica
A Milano, fino al 25 luglio 2021, nelle sale del piano nobile di Palazzo Reale è in scena la bella mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, curata da Anna Maria Bava, Gioia Mori e Alain Tapié. Il catalogo che accompagna l’esposizione è edito da Skira ed è acquistabile presso il... Continue Reading →