Nel 1932 il disegnatore statunitense Al Hirschfeld (St. Louis, 1903 – New York, 2003), [nota 1] si trova a Bali, in Indonesia. Alla ricerca di nuovi stimoli è già stato a Parigi, in Spagna, in Nordafrica e in Italia, ha trascorso la luna di miele con la sua prima moglie in Russia, quindi ha visitato... Continue Reading →
La riscoperta di Rosa Bonheur
Nel 2022 nella cittadina di Thomery, nei pressi della foresta di Fontainbleu, in Francia, si celebra un’importante ricorrenza: il bicentenario della nascita dell’artista e scultrice Rosa Bonheur (Bordeaux, 1822 – Thomery, 1899), che proprio nel castello di origine quattrocentesca lì situato, più precisamente nella frazione di By, nel 1859 stabilì il proprio atelier e la... Continue Reading →
I sorrisi di Donatello in mostra a Firenze
Ha dell’incredibile la mostra in scena fino al prossimo 31 luglio 2022 a Palazzo Strozzi e al Museo del Bargello a Firenze intitolata Donatello, il Rinascimento, curata da Francesco Caglioti con la collaborazione di Paola D’Agostino (direttrice del Bargello), Laura Gavazzini, Aldo Galli e Neville Rowley. Ci sono prestiti da circa sessanta istituzioni museali di... Continue Reading →
Sfida al Barocco. Roma, Torino, Parigi – 1680-1750
Recensire una mostra come quella in scena nella Citroniera juvarriana alla Reggia di Venaria Reale (Torino), non è una cosa semplice e lo spazio a mia disposizione sarebbe insufficiente a tracciare con chiarezza ed esaustività un’impresa mastodontica che vanta prestiti da tutto il mondo con una quantità spasmodica di capolavori - oltre duecento opere esposte... Continue Reading →