Dopo la lettura dell’ultimo libro di Ishiguro, Klara e il sole, di cui vi ho già parlato qui sul blog, quest’anno ho deciso di recuperare anche un altro titolo dell’autore tra i suoi più noti e dal quale è anche stato tratto un fortunato film con Anthony Hopkins e Emma Thompson, si tratta di Quel... Continue Reading →
Giorni senza fine di Sebastian Barry
«Questo è il mio romanzo preferito dell’anno: un’epopea americana straordinaria, a volte violenta, a volte tenera, che racconta con grande lirismo il destino di due giovani uomini». Così Kazuo Ishiguro descrive il romanzo di Sebastian Barry nella quarta di copertina dell’edizione Einaudi e non potevano esserci altre parole più vicine alla realtà, Ishiguro infatti coglie... Continue Reading →
Letteratura queer, da Atene a Stonewall
28 giugno 1969 È una serata uguale a tutte le altre allo Stonewall Inn, il bar al numero 53 di Christopher Street, tra la West 4th Street e Waverly Place, nel Greenwich Village di New York. Magari oggi una “serata uguale a tutte le altre” la passeremmo a bere una birra con gli amici, chiacchierando... Continue Reading →
Uccidi i tuoi amici: volgarità, omicidi e scorrettezze del Patrick Bateman della musica inglese
Definito dal «Guardian» un incontro fra il film cult American Psycho e il famoso programma televisivo X Factor, Uccidi i tuoi amici (Kill your friends) di John Niven viene portato da Einaudi nelle librerie italiane nel marzo 2019, a nove anni di distanza dal suo debutto sugli scaffali del Regno Unito. Già nel 2015, dal lavoro letterario... Continue Reading →