Lo storico dell’arte, nonché direttore del Museo Bernareggi di Bergamo e curatore della mostra su Simone Peterzano andata in scena nelle sale dell’Accademia Carrara lo scorso autunno (si fa per dire, data l’emergenza sanitaria scoppiata poco dopo l'apertura della mostra), Simone Facchinetti, nel 2019 ha pubblicato per i tipi de “Il Mulino”, un libro che... Continue Reading →
CONTRO LE MOSTRE E IL DEGRADO CULTURALE
“L’impegno per far emergere inedite prospettive nella lettura e nell’itinerario di un artista, per ricostruire il tessuto dei rapporti figurativi e per far riaffiorare la rete visiva dentro cui una determinata opera è stata concepita? Sono attività che spesso vengono giudicate poco redditizie, noiose, intellettualistiche” (Contro le mostre, p. 7) “Il sonno della ragione genera... Continue Reading →
Carrà ritorna a Milano: «la pittura è cosa mentale»
"La mia pittura è fatta di elementi variabili e di elementi costanti. Fra gli elementi variabili si possono includere quelli che riguardano i princìpi teorici e le idee estetiche. Fra gli elementi costanti si pongono quelli che riguardano la costruzione del quadro. Per me, anzi, non si può parlare di espressione di sentimenti pittorici senza... Continue Reading →
Milano e Caravaggio a Palazzo Reale: 1951-2017
Sarebbe troppo bello credere che dopo oltre sessant’anni Palazzo Reale a Milano sia tornato a realizzare mostre degne di questo nome, come la memorabile esposizione su Caravaggio e i caravaggeschi curata nel 1951 da Roberto Longhi (Alba, 1880 - Firenze, 1970), il più grande storico dell’arte del Novecento. Tuttavia l’esposizione dal titolo Dentro Caravaggio, in... Continue Reading →