“L'intelligenza non ha sesso. Io sono, io voglio – capisce che voglio? – essere un'artista. Poi sarò, naturalmente, donna”. Attraverso questa decisa affermazione di indipendenza, il Museo del Novecento di Milano introduce nel palinsesto culturale dedicato all’arte al femminile la figura di Adriana Bisi Fabbri (Ferrara, 1881 – Travedona Monate, 1918), poliedrica artista attiva nei... Continue Reading →
Dal moderno all’eterno: il Museo del Novecento racconta Margherita Sarfatti
Il Museo del Novecento di Milano, in modo parallelo e complementare al Mart di Rovereto, due fra le maggiori istituzioni italiane dedicate alla conservazione e alla diffusione del patrimonio artistico italiano dello scorso secolo, sarà teatro, fino al prossimo 24 febbraio, di una mostra dedicata a una delle più affascinanti e controverse figure femminili vissute... Continue Reading →
“Eguale non discepola”: il futurismo totale di Benedetta
Benedetta Cappa, in arte Benedetta, nasce a Roma nel 1897, in una famiglia di origine piemontese. La ragazza segue l’iter educativo previsto, all’epoca, per le giovani appartenenti alla classe borghese e si dedica dunque allo studio della pedagogia in una scuola magistrale. Parallelamente coltiva interessi letterari ed artistici e, tramite il fratello Alberto, durante una... Continue Reading →
Fra disegni e stampe, a Milano il Novecento è di carta
Ensor, Munch, Rodin, Segantini, Martini, Boccioni. E ancora Morandi, Manzù, Carrà, Guttuso, Morlotti, Fontana, Schifano, Dorazio, Pistoletto… sono veramente moltissimi i grandi nomi che si incontrano all’esposizione Novecento di carta, allestita preso le Sale Viscontee del Castello Sforzesco e visitabile fino al 1 luglio 2018. I numeri sono imponenti: il curatore, Claudio Salsi, direttore del... Continue Reading →