Vi sono alcuni monumenti pubblici dislocati nelle piazze o nelle corti dei palazzi, che fanno ormai parte della nostra quotidianità e, probabilmente, molti di noi hanno avuto modo di vederli almeno una volta. I comaschi, ad esempio, conosceranno bene il monumento a Giuseppe Garibaldi che domina Piazza Vittoria; gli abitanti di Torino, invece, saranno magari... Continue Reading →
“Romanticismo”: una grande lezione sull’Ottocento italiano a Milano
“Il mondo deve essere romanticizzato. Così si ritrova il senso originario... Se attribuisco a ciò che è comune un aspetto misterioso, al noto la dignità dell'ignoto, al finito un'apparenza infinita, io lo romanticizzo...” Attraverso queste parole del filosofo e poeta tedesco Novalis (pseudonimo di Georg Friedrich Philipp Freiherr von Hardenberg; Schloss Oberwiederstedt, 1772 – Weißenfels,... Continue Reading →
Il “Monumentale” di Milano: passeggiata in Galleria
Le cosiddette “Gallerie” del Cimitero Monumentale di Milano, ovvero le due lunghe ali che si dipartono dal Famedio e si allungano verso est e ovest, non hanno nulla da invidiare alle più comuni gallerie d’arte: percorrendo questi particolari tratti dell’impianto architettonico di facciata, è possibile imbattersi in monumenti sepolcrali di assoluto pregio, la cui realizzazione... Continue Reading →
Dal Rinascimento al Neoclassico, le stanze “Private” di Vittorio Sgarbi al Castello di Novara
A Novara, dal 21 settembre 2017 al 14 gennaio 2018, è aperta un’esposizione che ha già fatto molto discutere. S’intitola Dal Rinascimento al Neoclassico, ma anche Le stanze segrete di Vittorio Sgarbi. E si dà appunto il caso che ad averla promossa ed in parte curata – assieme al professor Pietro di Natale – sia... Continue Reading →