Molte delle novità introdotte dall’avvento delle avanguardie storiche, nei primi anni del Novecento, esprimevano il desiderio di abbattere le barriere che separavano tradizionalmente le arti, nonché la volontà di superare la rigidità accademica, le sue gerarchie e i suoi canoni. In questo contesto, a partire dagli anni Dieci, frammenti di realtà appartenenti al mondo quotidiano... Continue Reading →
L’avanguardia al femminile: le illustratrici dell’“Italia Futurista”
Firenze, 1° giugno 1916: nella culla del Rinascimento italiano vede la luce l’“Italia Futurista”, una nuova rivista d’avanguardia fondata da un gruppo di intellettuali e scrittori allontanatasi dal periodico “Lacerba” per seguire più da vicino e con rinnovato vigore la causa di Marinetti. Pubblicato con cadenza bimensile dal 1916 al 1918, la direzione di questo... Continue Reading →
Carrà ritorna a Milano: «la pittura è cosa mentale»
"La mia pittura è fatta di elementi variabili e di elementi costanti. Fra gli elementi variabili si possono includere quelli che riguardano i princìpi teorici e le idee estetiche. Fra gli elementi costanti si pongono quelli che riguardano la costruzione del quadro. Per me, anzi, non si può parlare di espressione di sentimenti pittorici senza... Continue Reading →
“Eguale non discepola”: il futurismo totale di Benedetta
Benedetta Cappa, in arte Benedetta, nasce a Roma nel 1897, in una famiglia di origine piemontese. La ragazza segue l’iter educativo previsto, all’epoca, per le giovani appartenenti alla classe borghese e si dedica dunque allo studio della pedagogia in una scuola magistrale. Parallelamente coltiva interessi letterari ed artistici e, tramite il fratello Alberto, durante una... Continue Reading →
Le Avanguardie dall’altra parte del mondo: Fusain e i futuristi giapponesi
L’arte e la cultura giapponesi esercitano da secoli un fascino particolare sulla civiltà occidentale; si pensi, ad esempio, alla diffusione, nella seconda metà dell’Ottocento, del cosiddetto japonisme, fenomeno che ebbe un’influenza significativa su artisti quali Claude Monet e Vincent Van Gogh e, per qualche periodo, giunse a dominare anche la moda ed il costume parigino.... Continue Reading →