La lettura e la conseguente recensione che feci ormai qualche tempo fa del libro di Montanari intitolato L’ora d’arte, mi aveva fatto sperare che presto sarebbe uscita una seconda puntata, proprio come quando si aspetta il proseguo di una serie televisiva che ci piace tanto, per sapere come vanno a finire le cose. Ed ecco... Continue Reading →
Meditazioni vecchie e nuove sulla Gloria di Sant’Ambrogio della chiesa omonima di Coimo in Valle Vigezzo: un’opera di Giuseppe Mattia Borgnis e Andrea Dell’Angelo
Per quei pochi fortunati e perseveranti che sono riusciti a vedere la bella chiesa (quasi sempre chiusa al pubblico) di Sant’Ambrogio a Coimo, non come fedeli ma come appassionati di arte e magari storici dell’arte di professione, e che credo si contino sulle dita di una mano, non sarà sfuggito di ammirare la cupola affrescata... Continue Reading →
La dignità del lavoro, il valore della ricerca, il prestigio dei titoli di studio: in Italia una chimera
Non era mia intenzione scrivere un’invettiva, chissà poi mai a chi potrebbe essere rivolta e a chi potrebbe interessare, visto che sembra che in Italia a nessuno importi della dignità del lavoro, del valore della ricerca e del prestigio dei titoli di studio, specie quando si parla del settore culturale, della storia dell’arte, della letteratura,... Continue Reading →
Specchiere e volute tra i Concetti di Wölfflin
Questo è il secondo dei due articoli scritti da Dario Michele Salvadeo già pubblicati in precedenza e che LetterArti ha deciso di riproporre, aggiornandoli nella veste grafica, in seguito alla sfortunate vicende della piattaforma online sulla quale erano comparsi. Il secondo, quello che state per leggere, prende in considerazione un aspetto estremamente interessante della storia... Continue Reading →
Un punto di approdo
«Ama ciò a cui ritorni» Erano tante le voci che giravano sull’ultimo libro di Hisham Matar (1970), e devo ammettere che l’aspettativa nel leggerlo cresceva giorno dopo giorno. Speravo davvero tanto che quelle voci e recensioni così positive che avevo letto su internet e quell’aspettativa non venissero, come spesso accade, clamorosamente tradite e disilluse: questa... Continue Reading →