Alla Fondazione Accorsi-Ometto va in scena il Rinascimento Piemontese

Si intitola Rinascimento Privato, da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi la mostra in scena fino al prossimo 26 febbraio 2023 presso la Fondazione Accorsi-Ometto a Torino curata da Serena D’Italia, Luca Mana e Vittorio Natale. L’esposizione raccoglie ventiquattro opere provenienti, come dice il titolo, da diverse collezioni private torinesi e vuole raccontare la... Continue Reading →

Sfida al Barocco. Roma, Torino, Parigi – 1680-1750

Recensire una mostra come quella in scena nella Citroniera juvarriana alla Reggia di Venaria Reale (Torino), non è una cosa semplice e lo spazio a mia disposizione sarebbe insufficiente a tracciare con chiarezza ed esaustività un’impresa mastodontica che vanta prestiti da tutto il mondo con una quantità spasmodica di capolavori - oltre duecento opere esposte... Continue Reading →

Alle origini della pittura moderna: Giovanni Testori racconta Gustave Courbet

Torino, dicembre 1988: nelle sale della Mole Antonelliana viene inaugurata la mostra “Courbet e l’Informale”, incentrata, come suggerisce il titolo, da un lato sulla nascita del realismo francese e, dall’altro, sui più tardi sviluppi della pittura italiana del secondo dopoguerra. L’ideatore dell’esposizione è Giovanni Testori (Novate Milanese, 1923 – Milano, 1993): ideatore, appunto, più che... Continue Reading →

I Mondi di Riccardo Gaulino a Torino

“Tutti e tre insieme abbiamo visto la mostra, e tutti e tre ne abbiamo fatto la recensione”. Introduzione Nelle diciotto sale di palazzo Chiablese a Torino va in scena fino al prossimo 3 novembre 2019 la mostra dal titolo I Mondi di Riccardo Gualino, Collezionista e Imprenditore curata da Anna Maria Bava e Giorgina Bertolino... Continue Reading →

Per Stefano Maria Legnani, il Legnanino

L'apertura dello Scurolo di San Gaudenzio a Novara, in occasione della festa patronale (22 gennaio), ha permesso di ammirare uno dei tesori più coinvolgenti del nostro Settecento pittorico: l’affresco sulla volta di Stefano Maria Legnani detto il Legnanino (Milano, 1663-1715). Si trova in un ambiente progettato secondo un’ottica tutta barocca di fusione delle arti per... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑