Dall’8 al 12 marzo si terrà la seconda edizione della fiera dell’editoria di Milano, che però quest’anno cambia scenario, spostandosi dallo spazio espositivo di Rho Fiera a quello di Fiera Milano City.
Milano decide di scommettere nuovamente sul mondo dell’editoria e di ripetere l’esperienza dell’anno scorso, infatti, sebbene fosse il primo anno che l’editoria si dava appuntamento a Milano, Tempo di Libri ha raccolto numeri importanti. Quest’anno il periodo scelto è sicuramente migliore rispetto a quello dello scorso anno, che si trovava a cavallo tra due ponti festivi, e probabilmente le scuole saranno maggiormente coinvolte nel progetto.
Ogni giornata della manifestazione sarà incentrata su un tema diverso che verrà trattato e approfondito durante gli incontri che si svolgeranno tutto il giorno.
La giornata dell’8 marzo avrà come tema principale quello delle donne che saranno le protagoniste degli incontri come scrittrici, come personaggi di fantasia di vari romanzi, come figure della storia e in tante altre vesti. Ad esempio la scrittrice e storica Eva Cantarella insieme a Simona Maggiorelli percorrerà la storia, indagando le figure delle pittrici donne spesso trascurate, e con l’aiuto di Nadia Fusini riscopriremo la figura della grande scrittrice Virginia Woolf attraverso il suo epistolario.
Gli eventi della seconda giornata della fiera ruoteranno intorno al tema della ribellione. In occasione dei cinquant’anni dalle rivolte giovanili del ’68 si cerca di riflettere sull’idea di ribellione contro i conformismi ma si indagherà il tema anche con il significato di innovazione nei confronti della tradizione.

Il 10 marzo sarà l’occasione per celebrare il riconoscimento di Milano come città creativa per la letteratura da parte dell’Unesco. Protagonista assoluto sarà il capoluogo lombardo, celebrato con la sua storia, i grandi personaggi che vi sono nati e vi hanno vissuto, con tutte quelle eccellenze che hanno avuto in Milano un punto di riferimento.
La quarta giornata di Tempo di Libri sarà dedicata al rapporto, sempre più stretto, tra libri e immagine. Si parlerà di miniature dell’antichità, di illustrazione moderna, di graphic novel e di multimedialità.
Il 12 marzo, giorno con il quale si conclude la fiera, si concentrerà sul mondo digitale che sta rivoluzionando sempre di più il settore dell’editoria con i suoi cambiamenti imprevedibili. Si getterà uno sguardo sul futuro dell’editoria e alle abitudini dei lettori non perdendo però il legame con il presente e il passato.

Per tutti i cinque giorni della fiera tanti saranno anche gli eventi dedicati ai più piccoli che devono essere educati fin da bambini ad avvicinarsi e ad approcciarsi al mondo sconfinato dei libri, che vede negli ultimi anni un andamento molto positivo della letteratura per l’infanzia. Molti eventi saranno dedicati al mondo professionale con incontri dedicati più da vicino ai dati e all’analisi delle abitudini dei lettori.
Si prospetta una bella manifestazione ricca di eventi, adatti per tutte le fasce di pubblico, che vuole celebrare prima di tutto i libri, che purtroppo in pochi in Italia leggono ma che ci possono donare molto e possono ampliare le nostre vedute verso mondi inimmaginabili.
“Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni.”
Umberto Eco.
Di seguito riporto alcuni degli incontri che più mi sembrano interessanti durante le cinque giornate:
Giovedì 8 marzo
Ore 10.30 – Spazio Incontri
Le prime artiste nella storia
Con Eva Cantarella, Simona Maggiorelli
A cura di Left
Dalle pitture rupestri del paleolitico alle poetesse della Grecia antica fino ai fasti dell’epoca romana. È un lungo viaggio nella storia quello che intraprendono la saggista e storica del diritto Eva Cantarella e Simona Maggiorelli, direttore responsabile di Left e autrice di Attacco all’arte.

Ore 12 – Sala Amber 4
Libri per tutti
Con Luca Clerici, Giovanna Rosa, Andrea Riccardi
A cura dell’Università degli Studi di Milano
Ingegneri, naturalisti, geografi, medici diffondono il sapere per tutti a fine Ottocento, sono viaggiatori dalla vita avventurosa, popolari all’epoca e oggi dimenticati. Autori di best seller dalle formule innovative, fascinosi conferenzieri, impegnati in politica, professori all’università.
Ore 14 – Sala Amber 3
Virginia Woolf da riscoprire
Con Nadia Fusini
Curatrice di Ritratto della scrittrice da giovane di Virginia Woolf
Utet
Lettrice dell’audiolibro La signora Dalloway
Emons
Letture di Emanuela Maisano
Nadia Fusini guida alla scoperta di Virginia Woolf e delle sue opere tratteggiandone la figura così come emerge dalle lettere contenute in Ritratto della scrittrice da giovane, di cui firma l’introduzione. Un ritratto intimo e vibrante accompagnato da alcune letture di Nadia Fusini tratte da La signora Dalloway.
Venerdì 9 marzo
Ore 11.30 – Sala Amber 5
Sfide per un’editoria in movimento
Con Gianluca Foglia (Feltrinelli Editore), Massimo Turchetta (Rizzoli Trade), Riccardo Cavallero (SEM)
Modera Paola Di Giampaolo (Master in Editoria dell’Università Cattolica)
In collaborazione con Master Professione Editoria cartacea e digitale dell’Università Cattolica di Milano – Editoria in Progress
Lo scenario e le tendenze in editoria, tra abitudini di lettura, generi, modalità produttive e distributive che si rinnovano e mondi narrativi transmediali; i profili e le competenze per operare in un contesto multiforme secondo il punto di vista di grandi gruppi editoriali e una giovane casa editrice.
Sabato 10 marzo
Ore 11.30 – Caffè Letterario
L’impatto del digitale sulle industrie creative
Con Ferruccio de Bortoli (presidente di Longanesi), Irene Enriques (direttore generale di Zanichelli), Enzo Mazza (presidente Fimi – Federazione dell’Industria Musicale Italiana), Gino Roncaglia (professore di Informatica applicata alle discipline umanistiche), Riccardo Tozzi (fondatore e presidente di Cattleya)
Modera Alessandro Magno (Chief Digital Officer GeMS)
A cura di ilLibraio.it
Come la digital disruption ha trasformato le industrie creative: editoria libraria, musica, tv e cinema, quotidiani. I cambiamenti nei modelli di fruizione da parte dei consumatori. I nuovi business model. La sfida dei giganti tecnologici: Amazon, Apple, Facebook, Google, Netflix, Spotify.
Ore 14 – Sala Suite 1
Programma professionale
Libreria come opera d’arte
A cura di AIE
È possibile trasformare la libreria in un’opera d’arte ripensandone spazi e luci, allestimento e scelta dei libri. Un percorso che altri esercizi commerciali hanno affrontato per far fronte ai cambiamenti nei modi di acquisto del cliente e offrire un valore differenziale rispetto all’e- commerce.
Ore 15 – Sala Bianca
Giro di Milano in 80 case
Con Orsina Simona Pierini e Alessandro Isastia
Autori di Case Milanesi 1923 – 1973
E Luca Doninelli, Cino Zucchi
Hoepli
Come in una visita guidata attraverso gli anni d’oro dell’architettura milanese, tre architetti e uno scrittore accompagnano il pubblico alla scoperta delle opere e dei maestri che hanno reso la città un museo a cielo aperto del Novecento: dalla Ca’ Brütta di Giovanni Muzio ai lavori degli anni ‘70.
Ore 17 – Caffè Letterario
Omaggio a Giovanni Testori
Con Luca Doninelli
Autore di Una gratitudine senza debiti
La Nave di Teseo
Luca Doninelli ricorda l’amico e maestro Giovanni Testori, proponendo ai suoi lettori la storia del fondamentale rapporto che li ha legati e raccontando gli insegnamenti che ne ha tratto. Di Luca Doninelli La Nave di Teseo ha pubblicato anche La conoscenza di sé.

Domenica 11 marzo
Ore 10.30 – Sala Suite 1
Programma professionale
Da come mi informo su cosa leggere, a dove scelgo di acquistare i libri Con Paola Merulla (Pepe Research) e Edoardo Scioscia (Libraccio) Modera Giovanni Peresson (AIE)
A cura di AIE
In collaborazione con Pepe Research
L’Osservatorio sulle nuove forme di consumo editoriale e culturale avviato da AIE nel 2017 permette di avere un quadro completo e omogeneo su quali sono i meccanismi con cui il lettore di oggi viene a sapere dell’uscita di un titolo, come decide in quale canale acquistare libri ed e- book.
Ore 11.30 – Sala Suite 1
Programma professionale
Copertine da banco e da pixel
A cura di AIE
I cambiamenti che sono avvenuti in questi anni nei modi di scegliere quale libro comprare hanno avuto un impatto anche nella grafica delle copertine. A sua volta, la grafica e i colori si sono sempre più dovuti confrontare con fenomeni emergenti d’altri mondi del visual o del design.
Ore 11.30 – Digital Cafe
Che bei tipi!
Con Stefano Salis, Giuseppe Zapelloni (La grande illusion), Cristina Toffolo De Piante, Angelo Crespi (De Piante editore)
Un noto giornalista-bibliofilo incontra i protagonisti di un’editoria che mette al centro del proprio lavoro il libro, non solo come strumento di conoscenza ma anche come oggetto estetico: da leggere certo, ma anche da collezionare. Oggi le case editrici La grande illusion e De Piante editore.
Ore 12.30 – Sala Suite 1
Programma professionale
Come nasce un inserto culturale di un quotidiano e la sua infografica
A cura di AIE
Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli inserti letterari dei quotidiani, con impaginazione moderna e grafica accattivante. Si parla di libri, ma anche di arte, cinema, tendenze culturali internazionali. Quali sono le logiche e i processi redazionali dietro a un numero di un inserto culturale?
Ore 16 – Sala Volta
Leggi, vivi, Fai – La forza del contesto
Con Andrea Carandini e Andrea Kerbaker
A cura di FAI – Fondo Ambiente Italiano
Dall’omonimo libro (Laterza), una visione rivoluzionaria del monumento e dell’istituzione museale, posti per la prima volta non tanto come elementi centrali delle attività culturali e di tutela, ma come punti di partenza per la valorizzazione di interi territori.
Ore 16.30 – Sala Amber 4
No news good news
Con Gianluigi Colin
Rizzoli Illustrati
A lungo art director del “Corriere della Sera”, Gianluigi Colin attualmente è cover editor del supplemento culturale “La Lettura” di cui è stato cofondatore. Un dialogo sui suoi due mondi, tra figure e parole, nella biografia per immagini di un artista che riflette sulla realtà.

Ore 17 – Sala Bianca
Il tempo è mezza mela
Con Nicola Gardini, Vivian Lamarque, Bianca Pitzorno
Salani
Nicola Gardini, insegnante di Letteratura a Oxford, dopo aver curato per Salani una raccolta di Emily Dickinson, propone ai lettori le sue poesie “per capire il mondo”; tema conduttore è un classico: il tempo. Ne parla con la poetessa Vivian Lamarque e l’autrice Bianca Pitzorno.
Ore 17 – Digital Cafe
Raccontare i libri e la lettura sui social
A cura di AIE
Il libro è sempre più presente sui social: dalle recensioni sui blog e i consigli di lettura nei vlog, fino alle gare a suon di battute lette sui social dedicati. Un oggetto sempre più apprezzato anche dal punto di vista estetico, tra cappuccini e #shelfie. Come si racconta il libro online?
Lunedì 12 marzo
Ore 10.30 – Sala Suite 1
Programma professionale
I futuri che ci circonderanno
A cura di AIE
Il futuro dell’editoria non è solo nuovi format editoriali e nuovi device o tecnologie di stampa. Intelligenza artificiale, stampa 3D, realtà aumentata, machine learning, smart speaker cambieranno il nostro modo di vivere e anche il nostro modo di leggere, comprare e fruire i prodotti culturali.
Ore 12 – Sala Amber 2
Innovazione nella Cultura: quanto collaborano tecnologia e cultura?
Con Astrid Welter (Fondazione Prada) e Ugo Bacchella (Fondazione Fitzcarraldo)
Modera Holger Volland (Frankfurt Book Fair)
In collaborazione con Frankfurter Buchmesse/THE ARTS+
Le industrie creative sono quotidianamente sfidate dagli sviluppi tecnologici. Come sfruttare l’innovazione? Lo sviluppo di VR e AR non rappresenta una minaccia per la narrazione tradizionale, al contrario rende le nostre industrie adatte per il futuro e crea nuovi livelli di narrazione.
Alessandro Audisio
Rispondi