L’Infinito del non-finito: la realtà tra Michelangelo e Cézanne

“Se le porte della percezione fossero sgombrate, ogni cosa apparirebbe com'è, infinita” William Blake Anno 1564: la celebre "Pietà Rondanini" viene liberata dalla forma perdendo contorni e confini; attraverso la tormentata essenza del genio michelangiolesco si giunge, come mai prima, alla rappresentazione più vivida e complessa dei contrasti tra spirito-corpo, forma-materia e vita-morte. Fig. 1.... Continue Reading →

La Milano dell’Ottocento si racconta a Novara

Al Castello di Novara, edificio storico della città piemontese, oggi sede di mostre temporanee ed eventi, fino al 12 marzo 2023 è possibile visitare la mostra Milano da romantica a scapigliata, curata da Elisabetta Chiodini, con il supporto di un Comitato scientifico di esperti.Come si intuisce da titolo, l’esposizione ripercorre le vicende non solo artistiche,... Continue Reading →

Realismo magico a Milano: l’incanto della quotidianità

Fino al prossimo 26 febbraio, a Palazzo Reale, Milano, è possibile visitare la mostra “Realismo magico. Uno stile italiano”. L’esposizione, curata da Valerio Terraroli e Gabriella Belli, aggiunge un ulteriore tassello al palinsesto degli approfondimenti dedicati all’arte del Novecento, ricostruendo dettagliatamente le vicende di questa corrente artistica, a partire dai primi esordi degli anni Dieci... Continue Reading →

Milano, Monet e il Museé Marmottan

Anche quest’anno la stagione culturale milanese, con il palinsesto di Palazzo Reale in prima linea, offre non poche opportunità di trascorrere un lieto pomeriggio in compagnia degli artisti più celebri, e Monet. Opere dal Musée Marmottan di Parigi – in scena fino al prossimo 30 gennaio – diventerà sicuramente una fra le meglio gettonate.  Curata... Continue Reading →

Giorno per giorno nella pittura. Federico Zeri e Milano. Una mostra per celebrare il più grande conoscitore di tutti i tempi in scena al Poldi Pezzoli

Il Museo Poldi Pezzoli di Milano vuole celebrare i cento anni dalla nascita del più grande conoscitore d’arte di tutti i tempi, Federico Zeri (Roma, 12 agosto 1921 – Mentana, 5 ottobre 1998), con una mostra aperta (si spera) fino al prossimo 7 marzo 2022. Si intitola Giorno per giorno nella pittura Federico Zeri e... Continue Reading →

Il Corpo e l’Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento. Appunti per una visita

C’è tempo fino al 24 ottobre prossimo per poter visitare la bella mostra, in scena all’interno delle Sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano, dal titolo Il Corpo e l'Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento curata da Marc Bormand (conservatore del dipartimento di sculture del museo del Louvre di Parigi), Beatrice Paolozzi... Continue Reading →

Vita e arte di Mario Sironi, sessant’anni dopo

Fino al prossimo 27 marzo il Museo del Novecento di Milano ospita la mostra “Mario Sironi. Sintesi e grandiosità”, un’ampia retrospettiva che, attraverso più di 100 opere, ripercorre la carriera del celebre artista (Sassari, 1885 – Milano, 1961), a sessant’anni esatti dalla morte. L’esposizione è stata resa possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Mario Sironi... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑