Intorno alla fine di giugno, la casa editrice Officina Libraria, che ringraziamo moltissimo per la disponibilità e la sua gentilezza, ci ha inviato, su nostra richiesta, una copia del volume intitolato Gli allievi di Algardi. Opere, geografia, temi della scultura in Italia nella seconda metà del Seicento. Tra giugno e ora gli impegni si sono... Continue Reading →
Georges de La Tour e l’Europa della Luce a Milano
“Il sonno della ragione genera mostre” Dopo aver letto la recensione al libro di Montanari fatta da Niccolò Iacometti, occorreva riflettere su una mostra appena aperta nel contesto “dell’assoluto sovrano dello sfornamento di mostre”, cioè Palazzo Reale a Milano, che ha deciso di celebrare il pittore lorenese Georges de La Tour con una esposizione in... Continue Reading →
CONTRO LE MOSTRE E IL DEGRADO CULTURALE
“L’impegno per far emergere inedite prospettive nella lettura e nell’itinerario di un artista, per ricostruire il tessuto dei rapporti figurativi e per far riaffiorare la rete visiva dentro cui una determinata opera è stata concepita? Sono attività che spesso vengono giudicate poco redditizie, noiose, intellettualistiche” (Contro le mostre, p. 7) “Il sonno della ragione genera... Continue Reading →
Canova e Thorvaldsen a Milano. Una grande celebrazione della scultura
La città di Milano è, in queste settimane, teatro di un grande evento, che, per la prima volta, pone a paragone diretto due fra i massimi scultori del Neoclassicismo europeo, Antonio Canova (Possagno, 1757 ‒ Venezia, 1822) e Bertel Thorvaldsen (Copenhagen, 1770 -1844). Lo scorso ottobre, infatti, i due maestri sono tornati a incontrarsi e... Continue Reading →
Filippo De Pisis ovvero, raccontare l’arte così com’è
“Ti ricordi, noi abbiamo fatto i poeti. Adesso io faccio il pittore” “Alcune mie opere non sono che una specie di canovaccio delle mie poesie” Sono passati trent’anni dall’ultima volta che è stata organizzata, a Milano, una grande mostra retrospettiva su questo pittore, annoverato nella rosa dei cinque più importanti artisti metafisici; insieme a De... Continue Reading →
Adrì e il suo tempo. Il Museo del Novecento racconta un esempio di avanguardia al femminile.
“L'intelligenza non ha sesso. Io sono, io voglio – capisce che voglio? – essere un'artista. Poi sarò, naturalmente, donna”. Attraverso questa decisa affermazione di indipendenza, il Museo del Novecento di Milano introduce nel palinsesto culturale dedicato all’arte al femminile la figura di Adriana Bisi Fabbri (Ferrara, 1881 – Travedona Monate, 1918), poliedrica artista attiva nei... Continue Reading →
Verso il divisionismo: il giovane Segantini in Brianza
Giovanni Segantini (Arco, Trento, 1858 – Monte Schafberg, 1899) è oggi universalmente noto per i suoi straordinari esiti nell’ambito del divisionismo e del simbolismo, tecnica – la prima – e poetica – il secondo – a cui egli si accosta verso la fine degli anni Ottanta dell’Ottocento e che nel giro di breve tempo lo... Continue Reading →
Venezia: Tintoretto giovane Vs Tintoretto maturo. Parte 2
«Parve a ognuno, che si svelasse à gli occhi de mortali la celeste beatitudine» Senza aver fatto troppa coda per entrare a Palazzo Ducale siamo pronti a vedere il proseguo della mostra su Tintoretto. L’esposizione come quella delle Gallerie dell’Accademia è aperta fino al prossimo 6 gennaio 2019, si intitola semplicemente Tintoretto 1519-1594 ed è... Continue Reading →
Venezia: Tintoretto giovane Vs Tintoretto maturo. Parte 1
«[…] Nella medesima città di Vinezia è […] un pittore chiamato Iacopo Tintoretto, il quale […] è nelle cose della pittura stravagante, capriccioso, presto e risoluto et il più terribile cervello che abbia avuto mai la pittura, come si può vedere in tutte le sue opere e ne’ componimenti delle storie, fantastiche e fatte da... Continue Reading →
Itinerario veneziano, giorno 1
L’occasione per andare a Venezia ci è stata data dalla mostra di Tintoretto che celebra i cinquecento anni dalla nascita dell’artista, allestita nelle sale di Palazzo Ducale e alle Gallerie dell’Accademia. La mostra offre un’occasione unica per ammirare opere di Tintoretto provenienti da tutto il mondo e, inoltre, in città sono diversi i luoghi in... Continue Reading →