Gli allievi di Algardi

Intorno alla fine di giugno, la casa editrice Officina Libraria, che ringraziamo moltissimo per la disponibilità e la sua gentilezza, ci ha inviato, su nostra richiesta, una copia del volume intitolato Gli allievi di Algardi. Opere, geografia, temi della scultura in Italia nella seconda metà del Seicento. Tra giugno e ora gli impegni si sono... Continue Reading →

Georges de La Tour e l’Europa della Luce a Milano

“Il sonno della ragione genera mostre” Dopo aver letto la recensione al libro di Montanari fatta da Niccolò Iacometti, occorreva riflettere su una mostra appena aperta nel contesto “dell’assoluto sovrano dello sfornamento di mostre”, cioè Palazzo Reale a Milano, che ha deciso di celebrare il pittore lorenese Georges de La Tour con una esposizione in... Continue Reading →

CONTRO LE MOSTRE E IL DEGRADO CULTURALE

“L’impegno per far emergere inedite prospettive nella lettura e nell’itinerario di un artista, per ricostruire il tessuto dei rapporti figurativi e per far riaffiorare la rete visiva dentro cui una determinata opera è stata concepita? Sono attività che spesso vengono giudicate poco redditizie, noiose, intellettualistiche” (Contro le mostre, p. 7) “Il sonno della ragione genera... Continue Reading →

Adrì e il suo tempo. Il Museo del Novecento racconta un esempio di avanguardia al femminile.

“L'intelligenza non ha sesso. Io sono, io voglio – capisce che voglio? – essere un'artista. Poi sarò, naturalmente, donna”. Attraverso questa decisa affermazione di indipendenza, il Museo del Novecento di Milano introduce nel palinsesto culturale dedicato all’arte al femminile la figura di Adriana Bisi Fabbri (Ferrara, 1881 – Travedona Monate, 1918), poliedrica artista attiva nei... Continue Reading →

Itinerario veneziano, giorno 1

L’occasione per andare a Venezia ci è stata data dalla mostra di Tintoretto che celebra i cinquecento anni dalla nascita dell’artista, allestita nelle sale di Palazzo Ducale e alle Gallerie dell’Accademia. La mostra offre un’occasione unica per ammirare opere di Tintoretto provenienti da tutto il mondo e, inoltre, in città sono diversi i luoghi in... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑