Alle origini della pittura moderna: Giovanni Testori racconta Gustave Courbet

Torino, dicembre 1988: nelle sale della Mole Antonelliana viene inaugurata la mostra “Courbet e l’Informale”, incentrata, come suggerisce il titolo, da un lato sulla nascita del realismo francese e, dall’altro, sui più tardi sviluppi della pittura italiana del secondo dopoguerra. L’ideatore dell’esposizione è Giovanni Testori (Novate Milanese, 1923 – Milano, 1993): ideatore, appunto, più che... Continue Reading →

Gaudenzio revolution: Novara

"Viaggiare è come sognare: la differenza è che non tutti, al risveglio, ricordano qualcosa, mentre ognuno conserva calda la memoria della meta da cui è tornato". (Edgar Allan Poe) Novara, la città dove vivo, ospita il terzo atto di questa saga gaudenziana. L’Arengo del Broletto è la sede prescelta per questo finale d’opera. Se non... Continue Reading →

Gaudenzio the middle age: Vercelli

“Anche il silenzio, a volte, è una forma di critica.” Abbiamo da poco passato Borgo Vercelli, che già davanti a noi si stagliano maestose le torri della Basilica di Sant’Andrea. Le risaie sono alle spalle, avanti a noi invece: Vercelli. Lasciamo la macchina nel parcheggio a fianco della grande basilica e ci rechiamo all’Arca, la... Continue Reading →

Gaudenzio begins: Varallo

Hai sentito? Quelli della Statale stanno facendo una grande mostra su Gaudenzio Ferrari. Davvero? Si, e pare che siano due grandi studiosi a curare la mostra: Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa. Ah, li conosco, sono stati i miei professori di storia dell’arte quando studiavo in via Noto, pensa mi sono anche laureato con loro. Bene,... Continue Reading →

Tempo di Libri torna a Milano con una seconda edizione

Dall’8 al 12 marzo si terrà la seconda edizione della fiera dell’editoria di Milano, che però quest’anno cambia scenario, spostandosi dallo spazio espositivo di Rho Fiera a quello di Fiera Milano City. Milano decide di scommettere nuovamente sul mondo dell’editoria e di ripetere l’esperienza dell’anno scorso, infatti, sebbene fosse il primo anno che l’editoria si... Continue Reading →

Ancora due parole su Giovanni Testori

  “Interruzione, incoerenza, sorpresa sono le normali condizioni della nostra vita. Sono diventate finanche dei bisogni reali per tante persone le cui menti non sono più nutrite (…) da nient’altro che mutamenti repentini e sempre nuovi stimoli (…). Non riusciamo più a sopportare nulla che duri. Non sappiamo più come mettere a frutto la noia.... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑