Capire l’opera d’arte

Era il 1921 quando lo storico dell’arte svizzero Heinrich Wölfflin (Winterthur, 1864 – Zurigo, 1945), tornava a contribuire al dibattito, assai acceso, sulla corretta interpretazione delle espressioni figurative con la pubblicazione del saggio Capire l’opera d’arte, edito per la collana “Biblioteca di Storia dell’arte” della casa editrice Seeman di Lipsia.L’autore, che era stato prima allievo... Continue Reading →

Cose spiegate bene a proposito di libri

Cose spiegate bene è una pubblicazione periodica realizzata dalla rivista online “Il Post” e stampata dalla casa editrice Iperborea, che in ogni suo numero si pone l’obbiettivo di approfondire quanto più possibile un argomento specifico in modo esaustivo attraverso analisi puntuali e interviste agli esperti del settore preso in considerazione. Il primo numero della rivista... Continue Reading →

Dune di Frank Herbert e di Denis Villeneuve

L'anno scorso è uscito al cinema un nuovo adattamento di Dune, il romanzo di Frank Herbert che è considerato un caposaldo del genere fantascientifico. La pellicola del regista Denis Villeneuve ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico e ha ottenuto dieci nomination agli Oscar, tra cui quella per il miglior film. Grazie... Continue Reading →

La casa olandese di Ann Patchett

La casa olandese è un romanzo della scrittrice americana Ann Patchett che nel 2020 è arrivato in finale al prestigioso premio Pulitzer, poi vinto da I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead, e che è stato pubblicato in Italia l’anno scorso dalla casa editrice Ponte alle grazie. Fig. 1 Copertina dell'edizione italiana de La casa... Continue Reading →

Gaudenzio Memorial: una recensione

Gaudenzio Memorial è il primo volume della collana Memorials curato dagli storici dell’arte Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa edito da Officina Libraria. Il volumetto di forma rettangolare e dalle dimensioni contenute è costituito da 143 pagine e costa 18,90 euro. Il libro si costituisce di tre parti: la prima è una sorta di album fotografico... Continue Reading →

Il cardellino di Donna Tartt

Il cardellino è un romanzo della scrittrice americana Donna Tartt che nel 2014 ha vinto il prestigioso premio Pulitzer e per il quale avevo grandi aspettative, viste anche le tante recensioni positive, che purtroppo però sono state disattese.Protagonista del libro è Theodore Decker, un ragazzo di tredici anni, la cui vita viene sconvolta da un... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑