Era il 1921 quando lo storico dell’arte svizzero Heinrich Wölfflin (Winterthur, 1864 – Zurigo, 1945), tornava a contribuire al dibattito, assai acceso, sulla corretta interpretazione delle espressioni figurative con la pubblicazione del saggio Capire l’opera d’arte, edito per la collana “Biblioteca di Storia dell’arte” della casa editrice Seeman di Lipsia.L’autore, che era stato prima allievo... Continue Reading →
Cose spiegate bene a proposito di libri
Cose spiegate bene è una pubblicazione periodica realizzata dalla rivista online “Il Post” e stampata dalla casa editrice Iperborea, che in ogni suo numero si pone l’obbiettivo di approfondire quanto più possibile un argomento specifico in modo esaustivo attraverso analisi puntuali e interviste agli esperti del settore preso in considerazione. Il primo numero della rivista... Continue Reading →
Gli inganni di Locke Lamora di Scott Lynch
Gli inganni di Locke Lamora è il titolo del primo romanzo della serie fantasy dei Bastardi Galantuomini che per ora è composta da tre libri, ma che non è ancora arrivata alla sua conclusione, infatti l’autore ha in mente di portare a termine la sua opera al settimo romanzo anche se per ora Lynch deve... Continue Reading →
Dune di Frank Herbert e di Denis Villeneuve
L'anno scorso è uscito al cinema un nuovo adattamento di Dune, il romanzo di Frank Herbert che è considerato un caposaldo del genere fantascientifico. La pellicola del regista Denis Villeneuve ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico e ha ottenuto dieci nomination agli Oscar, tra cui quella per il miglior film. Grazie... Continue Reading →
La casa olandese di Ann Patchett
La casa olandese è un romanzo della scrittrice americana Ann Patchett che nel 2020 è arrivato in finale al prestigioso premio Pulitzer, poi vinto da I ragazzi della Nickel di Colson Whitehead, e che è stato pubblicato in Italia l’anno scorso dalla casa editrice Ponte alle grazie. Fig. 1 Copertina dell'edizione italiana de La casa... Continue Reading →
Acciaio di Silvia Avallone, un romanzo a metà strada tra finzione e denuncia
I libri che leggiamo creano sempre nella nostra mente immagini e fantasie sui luoghi e i personaggi che descrivono. Ogni storia ha una sua particolare atmosfera, uno stato d’animo a cui possiamo ricondurla e, perché no, a volte anche un colore: per esempio, nella mia immaginazione, tutti i libri di Calvino sfumano nell’azzurro tenue, un... Continue Reading →
Quel che resta del giorno di Kazuo Ishiguro
Dopo la lettura dell’ultimo libro di Ishiguro, Klara e il sole, di cui vi ho già parlato qui sul blog, quest’anno ho deciso di recuperare anche un altro titolo dell’autore tra i suoi più noti e dal quale è anche stato tratto un fortunato film con Anthony Hopkins e Emma Thompson, si tratta di Quel... Continue Reading →
Gaudenzio Memorial: una recensione
Gaudenzio Memorial è il primo volume della collana Memorials curato dagli storici dell’arte Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa edito da Officina Libraria. Il volumetto di forma rettangolare e dalle dimensioni contenute è costituito da 143 pagine e costa 18,90 euro. Il libro si costituisce di tre parti: la prima è una sorta di album fotografico... Continue Reading →
Il cardellino di Donna Tartt
Il cardellino è un romanzo della scrittrice americana Donna Tartt che nel 2014 ha vinto il prestigioso premio Pulitzer e per il quale avevo grandi aspettative, viste anche le tante recensioni positive, che purtroppo però sono state disattese.Protagonista del libro è Theodore Decker, un ragazzo di tredici anni, la cui vita viene sconvolta da un... Continue Reading →
Uno sguardo sul Grishaverse: Tenebre e ossa, Sei di corvi e Il regno corrotto di Leigh Bardugo
Sempre maggiore interesse ha iniziato a circondare il mondo fantasy creato da Leigh Bardugo che però solo negli ultimi tre anni ha fatto la sua comparsa anche in Italia, grazie alle traduzioni uscite per Mondadori: prima è stata tradotta la duologia di Sei di corvi e poi la trilogia di Tenebre e ossa, anche se... Continue Reading →