“In questa diletta visione marmorea / al di sopra delle opere e dei pensieri dell’uomo / ciò che la natura avrebbe potuto ma non volle fare / Bellezza e Canova possono!” Attraverso questi versi, nel 1812 il poeta inglese Lord Byron (George Gordon Noel Byron; Londra, 1788 – Missolungi, 1824) celebrava l’erma di Elena, fra... Continue Reading →
Venezia: Tintoretto giovane Vs Tintoretto maturo. Parte 2
«Parve a ognuno, che si svelasse à gli occhi de mortali la celeste beatitudine» Senza aver fatto troppa coda per entrare a Palazzo Ducale siamo pronti a vedere il proseguo della mostra su Tintoretto. L’esposizione come quella delle Gallerie dell’Accademia è aperta fino al prossimo 6 gennaio 2019, si intitola semplicemente Tintoretto 1519-1594 ed è... Continue Reading →
Su Santa Maria delle Grazie oggi San Martino a Novara: una critica e qualche chiarimento.
Pensavo che sarei tornato a parlare della chiesa di Santa Maria delle Grazie, oggi San Martino a Novara in occasione di qualche pubblicazione scientifica di carattere locale e non sul mio blog; tuttavia la presentazione del recente restauro della cappella dell’Immacolata, avvenuta lo scorso 19 settembre, mi ha fatto un poco riflettere sotto diversi punti... Continue Reading →
DOSSIER 2. Una Sacra Famiglia di Maso da San Friano?
Avvertenza al lettore: questo Dossier nasce dal lavoro di schedatura fatto dagli studenti della Scuola di Specializzazione in Beni Storico Artistici dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano nell'ambito del laboratorio di riconoscimento dipinti sul Fondo Marcenaro del Museo Diocesano di Milano. Dunque ciò che segue non è un Dossier sotto forma di saggio ma... Continue Reading →
Eclettismi contemporanei e città ideali
L’eclettismo è quella tendenza a considerare, senza discriminazioni preconcette, spunti e influenze provenienti dalle fonti più disparate, e a mischiarle, sempre e comunque, «accogliendo da ciascuna gli elementi ritenuti migliori» (Treccani, vocabolario online). In presenza di buoni risultati si dimostra un gioco felice della creatività, espressione di audacia e spensieratezza; per questo motivo, nella seconda... Continue Reading →
DOSSIER 1: I vestiti nuovi del faraone. Considerazioni sulla rappresentazione dell’Egitto nella pittura europea
Infine, l’orientalismo è «l’insieme delle istituzioni create dall’Occidente al fine di gestire le proprie relazioni con l’Oriente» che, nell’epoca coloniale posteriore, grosso modo, al tardo Settecento, ha detenuto il potere di «esercitare la propria influenza e il proprio predominio sull’Oriente».[1] Quando Giovanni Battista Belzoni (1778 – 1823) si trasferisce a Il Cairo dove spera di... Continue Reading →