Fino al 3 luglio 2022 le Scuderie del Quirinale (Roma, via XXIV Maggio 16) ospitano una mostra dedicata alla Superba Genova e al suo Barocco che si snoda in 10 sale dove vengono presentate circa 120 opere di artisti di primaria importanza nel panorama artistico genovese tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Settecento.... Continue Reading →
Gli allievi di Algardi
Intorno alla fine di giugno, la casa editrice Officina Libraria, che ringraziamo moltissimo per la disponibilità e la sua gentilezza, ci ha inviato, su nostra richiesta, una copia del volume intitolato Gli allievi di Algardi. Opere, geografia, temi della scultura in Italia nella seconda metà del Seicento. Tra giugno e ora gli impegni si sono... Continue Reading →
Quel blu di Genova di Michele Mozzati
Quel Blu di Genova di Michele Mozzati racconta una vicenda davvero affascinate che unisce la storia, quella con la S maiuscola, alla storia dei suoi personaggi: Ernesto, Cesco e Cielo. “Sono cresciuto nella convinzione che il senso della nostra esistenza stia nella forbice tra i Grandi Forse del Trascendente e le Devastanti Verità del Quotidiano.... Continue Reading →
DOSSIER 3. Lo Spettacolo Genovese. Premesse storico-culturali alla costruzione del Teatro Carlo Felice
Prima che venisse realizzato il Carlo Felice (1828), a Genova i teatri più importanti erano tre: il Falcone, il Sant’Agostino e la piccola sala delle Vigne. Secondo la consuetudine tutta italiana, non soltanto questi erano luoghi di spettacolo ma fungevano anche, e in un certo senso principalmente, da posti in cui venivano messe in scena... Continue Reading →
A Genova per Maragliano, ma non solo
Giovedì 14 febbraio 2019 In occasione della mostra allestita al Palazzo reale di Genova, dedicata al grande scultore Anton Maria Maragliano, decidiamo di recarci nel capoluogo ligure non solo per ammirare le maestose macchine da processione dello scultore genovese, ma anche per visitare alcuni dei luoghi più belli della città, ricchi di arte, storia e... Continue Reading →
Oltre Caravaggio. Eredi e nuovi maestri tra Genova, Milano e Napoli
L’ultimo Caravaggio, eredi e nuovi maestri è la mostra in scena nelle sale delle Gallerie d’Italia a Milano fino al prossimo 8 aprile 2018, raccoglie cinquantasette opere divise in sette sezioni, ed è curata dal Professor Alessandro Morandotti. L’intera esposizione ruota attorno ad un nevralgico interrogativo: può esistere una storia dell’arte senza Caravaggio? Tutta la... Continue Reading →
Genovesino ossia la pittura Barocca a Cremona
Genovesino. Natura e invenzione nella pittura del Seicento a Cremona è la mostra in scena presso le sale del Museo Civico Ala Ponzone di Cremona fino al prossimo 4 febbraio 2018, curata da Francesco Frangi, Valerio Guazzoni e Marco Tanzi. L’esposizione, la prima dedicata a Luigi Miradori (questo il nome di Genovesino) raccoglie circa una... Continue Reading →