Il gotico in Ancona. Sulle tracce dell’architetto Giorgio di Matteo Orsini da Sebenico

Una presenza eccezionale nel panorama dell’architettura tardomedievale sulla costa adriatica dell’Italia vede protagonista un tale Giorgio; originario della Dalmazia (prossima a diventare veneta) e pertanto fra gli esponenti, insieme al probabilmente coscritto Luciano Laurana, di quella florida stagione di rapporti culturali intercorsi negli anni fra le repubbliche marinare affacciate verso Oriente, non senza benefici anche... Continue Reading →

L’Infinito del non-finito: la realtà tra Michelangelo e Cézanne

“Se le porte della percezione fossero sgombrate, ogni cosa apparirebbe com'è, infinita” William Blake Anno 1564: la celebre "Pietà Rondanini" viene liberata dalla forma perdendo contorni e confini; attraverso la tormentata essenza del genio michelangiolesco si giunge, come mai prima, alla rappresentazione più vivida e complessa dei contrasti tra spirito-corpo, forma-materia e vita-morte. Fig. 1.... Continue Reading →

La pittura del XX secolo

Da dove ha origine l’arte del Novecento? Come interpretare i numerosi movimenti, personaggi e linguaggi che hanno caratterizzato questo dinamico periodo storico? A questi e ad altri complessi interrogativi cerca di rispondere lo storico dell’arte austriaco Werner Hofmann (Vienna, 1928 – Amburgo, 2013) nel saggio La pittura del XX secolo, edito in Italia nel 1963,... Continue Reading →

I sorrisi di Donatello in mostra a Firenze

Ha dell’incredibile la mostra in scena fino al prossimo 31 luglio 2022 a Palazzo Strozzi e al Museo del Bargello a Firenze intitolata Donatello, il Rinascimento, curata da Francesco Caglioti con la collaborazione di Paola D’Agostino (direttrice del Bargello), Laura Gavazzini, Aldo Galli e Neville Rowley. Ci sono prestiti da circa sessanta istituzioni museali di... Continue Reading →

Il Corpo e l’Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento. Appunti per una visita

C’è tempo fino al 24 ottobre prossimo per poter visitare la bella mostra, in scena all’interno delle Sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano, dal titolo Il Corpo e l'Anima, da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana del Rinascimento curata da Marc Bormand (conservatore del dipartimento di sculture del museo del Louvre di Parigi), Beatrice Paolozzi... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑